FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] in A. F. oratio (Basilea, Oporino). Prima dell'ottobre 1545 il F. inviò il manoscritto dell'opera al cardinale MarcelloCervini e tracce del De auctoritate si riscontrerebbero secondo J. Beumer (pp. 332 s.) nel decreto sulla Scrittura e la tradizione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] , ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979, pp. 15-18; W.V. Hudon, MarcelloCervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy, DeKalb, IL, 1992, ad ind.; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di M. Becker - Chr ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Francesco I e Carlo V, per seguire i colloqui tra i due sovrani; il giovane prelato partì per Parigi con MarcelloCervini, il quale teneva costantemente informata G. di ogni azione del figlio; per contro, anch'ella riferiva ogni evento riguardante i ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Atti del Convegno, ... 1983, a cura di S. Adorni Braccesi, Lucca 1988, pp. 321-324, 326, 336; W.V. Hudon, MarcelloCervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy, Dekalb, IL, 1992, pp. 93, 100, 104-107, 215; G. Greco, Chiesa locale e clero ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] servizio del cardinale Alessandro Farnese, presso il quale si riunivano molti eruditi, tra i quali Fulvio Orsini, MarcelloCervini, Annibal Caro, Giambattista Possevino, Girolamo Mercuriale e altri. Nel 1552, insieme con il nipote Pietro, che aveva ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] pontefice defunto, cercò dapprima di sostenere il cardinal G. Puteo, ma poi passò a sostenere MarcelloCervini, eletto il 9 aprile col nome di Marcello II. Morto Marcello II dopo soli pochi giorni (1ºmaggio) e riunitosi un nuovo conclave, non ci fu ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] cugino coadiutore), né ebbe cura della diocesi, la cui amministrazione affidò al fratello Giovanni, come lamentava il cardinale MarcelloCervini (futuro papa Marcello II) in data 19 genn. 1547: "intendo che la detta chiesa di Verona maxime circa lo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] 'inizio degli anni Quaranta da Girolamo e Baldassarre Cartolari, tipografi perugini operanti anche a Roma, nonché in opere greche finanziate da MarcelloCervini e stampate da Blado tra il 1542 e il 1550.
Nel 1532, forse in assenza del G., anche se la ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] perché questi aderissero al concilio fossero firmate da tutti i padri tridentini, e non soltanto dai tre legati papali MarcelloCervini, Giovanni Maria Del Monte e Reginald Pole.
Il 18 gennaio il cardinal Madruzzo, dietro richiesta del L., aveva ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] la riscossione a Sebastiano di Montacuto.
Nel 1538 il G. risulta tra i familiares del cardinale, secondo solo al segretario MarcelloCervini, ed è menzionato come maestro di casa. In tale veste, tra l'altro, doveva assicurare al cardinal-padrone la ...
Leggi Tutto