GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] la riscossione a Sebastiano di Montacuto.
Nel 1538 il G. risulta tra i familiares del cardinale, secondo solo al segretario MarcelloCervini, ed è menzionato come maestro di casa. In tale veste, tra l'altro, doveva assicurare al cardinal-padrone la ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] chiamato da Paolo III a partecipare all’imminente concilio in qualità di teologo pontificio, e i due legati pontifici MarcelloCervini e Giovanni Maria Del Monte si erano presto adoperati per promuoverlo alla dignità vescovile. Le accuse di Spina non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] è accettato da Dio per tutti i fedeli, corrisponde alla giustizia di Dio.
A questo proposito, su richiesta del cardinale MarcelloCervini, G. scrisse un breve trattato in risposta al quesito se la penitenza imposta dai sacri canoni a coloro che sono ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] con il cardinale protettore, che allora era ancora il Ridolfi.
Era divenuto invece protettore dell'Ordine il cardinale MarcelloCervini allorché il 31 genn. 1551 Seripando decise di rinunciare al generalato a causa delle sue non buone condizioni di ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] ai quali si rivolge è nutrito: Giulio Del Monte (futuro Giulio III), Francesco Martelli, Ugo Rangone, MarcelloCervini (futuro Marcello II), Girolamo Andreasi, Reginald Pole, Ludovico Beccadelli, Gian Matteo Giberti, Giovanni Morone, Paolo Giovio ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] qualità di teologo pontificio, segno di una fiducia ormai consolidata ai vertici della Curia, probabilmente mediata dal cardinale MarcelloCervini. A quest’ultimo dedicò l’opuscolo De praedestinatione et gratia, giunto nelle mani del cardinale per il ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] negli studi di geometria e architettura.
Intorno al 1540 si trasferì a Roma, guadagnò la stima del colto cardinale MarcelloCervini e fu ammesso nell’Accademia Vitruviana fondata da Claudio Tolomei. Si distinse per le sue capacità nel rilievo delle ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] 1553 inviò a Roma alcuni rappresentanti per accusarlo di eccessivo rigore e abuso dell'autorità apostolica. Incitato dal cardinale MarcelloCervini e deciso a difendere l'onore della sua Compagnia, Loyola inviò allora in Corsica il neofita B. Romeo ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] Casa del 6ott. 1548. Quando agli inizi del 1549 iniziò il suo lavoro presso la Biblioteca vaticana, bibliotecario era MarcelloCervini, che si servì del F. soprattutto come revisore dei testi di scrittori latini. Questa attività lo fece entrare in ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] lavori per coadiuvare i tre presidenti, i cardinali legati Giovan Maria Del Monte (futuro Giulio III, 1550-55), MarcelloCervini (futuro Marcello II, 1555) e Reginald Pole, che gli accordarono la loro stima e ne richiesero l’elevazione al vescovato ...
Leggi Tutto