GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 1539. Infine il G. accolse con apprensione le notizie delle resistenze nel S. Collegio (soprattutto da parte dei cardinali MarcelloCervini e G.P. Carafa) alla creazione cardinalizia di Pietro Bembo.
La relativa libertà con cui tra gli anni Trenta e ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] nella dedica dell’opera (di cui non sono note versioni autografe) agli altri due legati Giovanni Maria del Monte e MarcelloCervini. Il De concilio sarebbe stato pubblicato postumo nel 1562 a Roma (Paolo Manuzio), a Venezia (Giordano Ziletti) e a ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] del tutto chiaramente, attraverso L. Dorez, L'exemplaire de Pline l'ancien d'Agosto Valdo de Padoue et le cardinal MarcelloCervini, in Rev. des bibliothèques, V (1895), pp. 14-20 (che indica l'incun. con la segnatura antica) e Concilii Tridentini ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Maggiore di Venezia, gli stampati al protonotario Giulio Grimani, suo nipote; ben prima, però, il cardinale MarcelloCervini, attivo bibliofilo, volle consultare il catalogo della biblioteca del G., che conteneva diverse rarità soprattutto nel campo ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] C. assistette nuovamente il Gonzaga nel conclave che portò alla elezione di MarcelloCervini e poi in quello resosi necessario subito dopo per la morte improvvisa di Marcello II. La presaga ostilità dei cardinali imperiali e del Gonzaga alla elezione ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] un concilio che si autodefinisse rappresentante di tutta la Chiesa, partecipò alle discussioni della classe diretta da MarcelloCervini, dedicata alle questioni teologiche, che affrontò dal 18 febbr. 1546 il problema della tradizione della Scrittura ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] ad uno solo di loro il diritto di voto decisivo. Prim'ancora dell'apertura del concilio, nel luglio 1545, MarcelloCervini, il futuro papa Marcello II, ebbe tra le mani il manoscritto di un dialogo del D. sul libero arbitrio (andato smarrito), in cui ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] e tradizione" appartenne dal febbraio del 1546 in poi a una delle tre congregazioni particolari (classe di MarcelloCervini), ottenendo in collaborazione con Girolamo Seripando che non si assumessero acriticamente le decisioni del concilio di Firenze ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] 1555, si trovava a Roma da dove implorava proprio il Seripando per un passo in suo favore presso il cardinale MarcelloCervini, considerando che un silenzio da parte del cugino implicava la fondatezza delle accuse formulate contro di lui, e rievocava ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. V, 63, nn. 53-58, 59bis-60. La corrispondenza fra l'E. e MarcelloCervini, cardinale di S. Croce, è conservata nell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, 40-42 e passim. Altre lettere fra l'E. e ...
Leggi Tutto