LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] perché questi aderissero al concilio fossero firmate da tutti i padri tridentini, e non soltanto dai tre legati papali MarcelloCervini, Giovanni Maria Del Monte e Reginald Pole.
Il 18 gennaio il cardinal Madruzzo, dietro richiesta del L., aveva ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] romana. Dopo la morte del pontefice, come segretario del cardinale Roberto De Nobili partecipò al conclave di MarcelloCervini e poté assistere al trionfo del suo conterraneo e parente. Entrò successivamente nella famiglia del cardinale Ranuccio ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] la riscossione a Sebastiano di Montacuto.
Nel 1538 il G. risulta tra i familiares del cardinale, secondo solo al segretario MarcelloCervini, ed è menzionato come maestro di casa. In tale veste, tra l'altro, doveva assicurare al cardinal-padrone la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] che, nel dicembre 1545, accolsero a Brescia il vescovo di Capodistria Pier Paolo Vergerio.
Su indicazione del cardinale legato MarcelloCervini, nel febbraio 1548 fu nominato nunzio in Polonia. La partenza fu disposta in luglio e il viaggio, dopo ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] si manteneva sempre indefesso negli anni di papa Paolo III che, nell’ottobre del 1548, elesse a cardinale bibliotecario MarcelloCervini, con cui Sabeo ebbe ottimi rapporti, come si evince dai versi dedicatigli e da lettere di Guglielmo Sirleto ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] Blado, a cui il suo nome era stato consigliato da Paolo Manuzio, per rispondere al progetto del futuro cardinale MarcelloCervini di aprire una stamperia greca a Roma. Probabilmente fu Stefano stesso a preparare la serie di caratteri greci adoperata ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] chiamato da Paolo III a partecipare all’imminente concilio in qualità di teologo pontificio, e i due legati pontifici MarcelloCervini e Giovanni Maria Del Monte si erano presto adoperati per promuoverlo alla dignità vescovile. Le accuse di Spina non ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] nel cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio Veneto, n.s., XXXVI (1919), p. 134; Id., Un cardinale editore: MarcelloCervini, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 390; A ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] loro il presunto reo. Lo stesso Pisani, poi, si mosse in prima persona presso il cardinale MarcelloCervini (membro dell’Inquisizione e poi papa Marcello II), il quale a sua volta mal sopportava le pressioni ricevute dal nunzio a Venezia (sebbene ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] gruppo di letterati interessati allo studio del De architectura di Vitruvio. Serristori fu in contatto anche con il cardinale MarcelloCervini, uomo di cultura che aveva interessi anche per l’architettura, per il quale Averardo chiedeva a Cosimo un ...
Leggi Tutto