Erudito (Olivet, Orléans, 1499 - Reims 1584); conoscitore espertissimo delle lingue classiche e in relazione con i maggiori umanisti dell'epoca, fu chiamato a Roma (1545) dal card. R. Pole, già suo allievo, [...] per la traduzione di autori greci (soprattutto ecclesiastici); fu successivamente al servizio del card. M. Cervini (papa Marcello II), quindi, ordinato sacerdote (1556), del card. di Lorena. Durante il Concilio di Trento ebbe molta parte nella ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Pio Paschini
Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493, da Cristoforo segretario di Giovanni II Bentivoglio; viaggiò in Spagna e al suo ritorno sposò Lodovica Bibieni, dalla quale ebbe anche [...] Gand nel febbraio 1540, quando vi erano anche i nunzî Morone, Cervini e Farnese. Partecipò alla fine dell'anno al convegno di Worms e novembre 1551. Assistette al conclave in cui fu eletto Marcello II; nel conclave seguente solo per le insistenze del ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] gesuita Roberto Bellarmino, allora insegnante al collegio romano della compagnia di Gesù. Il Bellarmino era nipote di Marcello II, già cardinale Cervini, l'unico pontefice dell'età conciliare tridentina di cui il Sarpi, nella sua !storia, parli con ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] dorica a triglifi, del tipo del teatro di Marcello (come quella del cortile di palazzo Farnese) Mariani, Due infondate attribuzioni ad A. da Sangallo il Vecchio: i palazzi Cervini e Del Pecora a Montepulciano, in Quaderni dell'Istituto di storia dell' ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Monte, ed era assai stimato dagli altri due legati, Cervini e Pole, ebbe modo di stringere amicizia con il Seripando dove il 4 giugno 1553 morì nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora procuratore generale, ne fece trasportare il corpo ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] generale Bonucci e del Sauli. Ciò risulta dalla lettera del Sauli al Cervini del 1º nov. 1550. La data è dunque da considerarsi anteriore al è, secondo l'Alasia, priore del convento di S. Marcello in Roma. Una conferma del suo priorato per il 1565 ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] dell’11 aprile 1551 e confermò la sospensione delle armi. Dopo la morte del pontefice (22 marzo 1555), il breve pontificato di Marcello II Cervini e l’elezione di Paolo IV, Ottavio si recò a Roma nel giugno 1555 per prestare giuramento di fedeltà al ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] eccessivo orgoglio intellettuale. La posizione del D. precipitò: a Giulio III, che morì poco dopo, succedettero i cardinali Cervini (Marcello II) e Carafa (Paolo IV), provenienti dal S. Uffizio e ostili al prelato napoletano, mentre le denunce contro ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] . entrò nel conclave dal quale uscì eletto papa M. Cervini. Marcello II gli affidò la revisione della bolla sulla riforma del Varietas temporum, preparata da Giulio III. La morte prematura di Marcello II e l'ascesa al soglio pontificio di Paolo IV, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] benefici vacati nella diocesi di Reggio Emilia, di cui era vescovo il Cervini. È a seguito del papa quando Paolo III si reca a . A. Farnese a Parma lo richiamò frequentemente in quella corte. Marcello II il 26 apr. 1555 lo designò nunzio di pace a ...
Leggi Tutto