CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] Kalenderreform, I, in Historisches Jahrbuch, III (1882), p. 409;A. Liberad, Marcello II papa, in Misc. stor. senese, I (1893), pp. 20 s.; L. Dorez, Un élève de Paul Manuce: Romolo Cervini, in Revue des bibliothèques, V (1895), pp. 139 s.; D. Marzi ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] Alessandro Capponi nel 18° sec., con 317 manoscritti. Il fondo Ottoboniano, che risale per le origini a papa Marcello II (Cervini), passato alla famiglia Altemps, comperato da Alessandro VIII per la sua famiglia (Ottoboni), fu acquistato poi nel 1748 ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Pentateuco Turonense (Parigi Nazionale), sec. VII, illustrato; l'Ottateuco Ottoboniano (Vaticana, Ottob. 66) già del card. Cervini (Marcello II), sec. VII; il Fuldense, del Nuovo Testamento (Fulda, Abbazia), scritto verso il 540 per Vittore vescovo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (sing. m.). L. Manfredi (sing. f.), G. Cucelli-Marcello Del Bello (doppio m.), L. Manfredi-Manuela Bologna (doppio f.), Reazioni organiche nello sport, Roma 1954; T. Lucherini e C. Cervini, Medicina dello sport, Roma 1960; L. Gedda e A. Venerando ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Giulio III moriva il 23 marzo 1555 e di nuovo uno dei legati conciliari di Paolo III, il card. Cervini, devoto ai Farnese, era eletto papa. Ma a Marcello II succedeva, il 23 maggio, Paolo IV che come cardinal Carafa era stato il capo di quella che si ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] S. Agnese domenicana (morta nell'anno 1317), il Poliziano, papa Marcello II, il Bellarmino.
Bibl.: S. Benci, Storia della città palazzo Paolini (erroneamente detto del Pecora), il palazzo Cervini (che potrebbe ascriversi anche ad Antonio il Giovane), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Francesco Cattani da Diacceto, Raffaele e Alfonso Pitti, Marcello Virgilio Adriani, e un "messer Rucellai" da sua volta chiedesse il parere del Carafa, del Burgos e del Cervini. Dal canto suo, Pole si era preoccupato di garantire la neutralità ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] il conclave, però, il D. passò al partito del cardinal Cervini, favorendone l'elezione. Durante il conclave successivo, a meno di intralci alla sua elezione. Fu sepolto nella chiesa di S. Marcello al Corso, con due iscrizioni, una a cura dei nipote ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] 'istrumento et via inventrice de gli antichi (Venetia 1554). che uscì, con dedica al cardinale M. Cervini, il prossimo Marcello II, enfatizzato da una lusinghiera presentazione di Girolamo Ruscelli, l'indaffarato promotore e organizzatore di tanta ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] G. è ancora una lettera (Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 6178, cc. 25r-26v, autografa) indirizzata dal cardinale M. Cervini, poi papa Marcello II, al cardinale G. Sirleto. L'epistola, del 25 sett. 1552, attesta che a quella data "messer Aluigi ...
Leggi Tutto