PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] ai quali si rivolge è nutrito: Giulio Del Monte (futuro Giulio III), Francesco Martelli, Ugo Rangone, MarcelloCervini (futuro Marcello II), Girolamo Andreasi, Reginald Pole, Ludovico Beccadelli, Gian Matteo Giberti, Giovanni Morone, Paolo Giovio ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] e della missione del suo amico Reginald Pole in Inghilterra.
Dopo la morte di Giulio III e il brevissimo pontificato di MarcelloCervini, al soglio pontificio salì, con il nome di Paolo IV, l’inflessibile Giampietro Carafa (1555-59). La posizione di ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] fu il duomo eugubino. In particolare, nel biennio 1549-50, in occasione dei lavori promossi dal vescovo MarcelloCervini, futuro papa Marcello II nel 1555, insieme a Baldinacci, eseguì la decorazione pittorica della cantoria e dell’organo acornu ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] in folio (Vat. lat., 3967-3969, redatti intorno al 1550), il primo dei quali riporta la dedica a MarcelloCervini, definito vero promotore dell’opera. Il catalogo costituisce un lavoro egregio rispetto ai tempi per la completezza, la precisione ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] qualità di teologo pontificio, segno di una fiducia ormai consolidata ai vertici della Curia, probabilmente mediata dal cardinale MarcelloCervini. A quest’ultimo dedicò l’opuscolo De praedestinatione et gratia, giunto nelle mani del cardinale per il ...
Leggi Tutto
MORESCHINI, Agostino
Patrizio Foresta
MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile.
Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] fu ascoltato predicare dall’inquisitore di Genova Girolamo Franchi (Prosperi, II, 2010, p. 647) che ne riferì a MarcelloCervini, membro dell’Inquisizione e cardinale protettore degli agostiniani (Firpo - Marcatto, II, 1, 2000, p. 32). Moreschini ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] negli studi di geometria e architettura.
Intorno al 1540 si trasferì a Roma, guadagnò la stima del colto cardinale MarcelloCervini e fu ammesso nell’Accademia Vitruviana fondata da Claudio Tolomei. Si distinse per le sue capacità nel rilievo delle ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] 1553 inviò a Roma alcuni rappresentanti per accusarlo di eccessivo rigore e abuso dell'autorità apostolica. Incitato dal cardinale MarcelloCervini e deciso a difendere l'onore della sua Compagnia, Loyola inviò allora in Corsica il neofita B. Romeo ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] Casa del 6ott. 1548. Quando agli inizi del 1549 iniziò il suo lavoro presso la Biblioteca vaticana, bibliotecario era MarcelloCervini, che si servì del F. soprattutto come revisore dei testi di scrittori latini. Questa attività lo fece entrare in ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] lavori per coadiuvare i tre presidenti, i cardinali legati Giovan Maria Del Monte (futuro Giulio III, 1550-55), MarcelloCervini (futuro Marcello II, 1555) e Reginald Pole, che gli accordarono la loro stima e ne richiesero l’elevazione al vescovato ...
Leggi Tutto