RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] nel cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio Veneto, n.s., XXXVI (1919), p. 134; Id., Un cardinale editore: MarcelloCervini, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 390; A ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] loro il presunto reo. Lo stesso Pisani, poi, si mosse in prima persona presso il cardinale MarcelloCervini (membro dell’Inquisizione e poi papa Marcello II), il quale a sua volta mal sopportava le pressioni ricevute dal nunzio a Venezia (sebbene ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] gruppo di letterati interessati allo studio del De architectura di Vitruvio. Serristori fu in contatto anche con il cardinale MarcelloCervini, uomo di cultura che aveva interessi anche per l’architettura, per il quale Averardo chiedeva a Cosimo un ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] a Pietro Aretino, a cura di P. Procaccioli, Roma 2003-2004, ad indices; R. Mouren, La lecture assidue des classiques: MarcelloCervini et Piero Vettori, in Humanisme et Église en Italie et en France méridionale (XV siècle - milieu du XVI siècle), a ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] , II, Padova 1836, pp. 377-379; L. Dorez, L’exemplaire de Pline l’Ancien d’Agosto Valdo de Padoue et le cardinal MarcelloCervini, in Revue des bibliotheques, V (1895), pp. 14-20, 214 s.; Der Briefwechsel des Konrad Celtis, a cura di H. Rupprich ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] , Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello, I-II, Città di Castello 1844, II, pp. 180-182; L. Dorez, Le cardinal MarcelloCervini et l’imprimerie à Rome, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, 1892, vol. 12, n. 1, pp. 289-313 (in partic ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] , 1983, pp. 758-760; M. Daly Davis, Zum Codex Coburgensis: frühe Archäologie und Humanismus im Kreis des MarcelloCervini, in Antikenzeichnung und Antikenstudium in Renaissance und Frühbarock. Akten…1986, a cura di R. Harprath- H. Wrede, Mainz ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] bassanese Francesco Negri nella Tragedia intitolata libero arbitrio (1550), Vielmi sarebbe stato cacciato d’ordine del cardinale MarcelloCervini per aver preso posizione a favore della superiorità del concilio sul papa. Rientrato a Padova, ottenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] è accettato da Dio per tutti i fedeli, corrisponde alla giustizia di Dio.
A questo proposito, su richiesta del cardinale MarcelloCervini, G. scrisse un breve trattato in risposta al quesito se la penitenza imposta dai sacri canoni a coloro che sono ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] con il cardinale protettore, che allora era ancora il Ridolfi.
Era divenuto invece protettore dell'Ordine il cardinale MarcelloCervini allorché il 31 genn. 1551 Seripando decise di rinunciare al generalato a causa delle sue non buone condizioni di ...
Leggi Tutto