• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [26]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Storia [8]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Italia [1]
Europa [1]

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, Roma 1984, pp. 695-710; U. Moscatelli, Resti , pp. 285- 302; G. Paci, Su una dedica falerionense a M. Claudio Marcello Esernino, ibid., pp. 265-283; L. Gasperini, G. Paci, Ascesa al senato ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (v. vol. vii, p. 603) E. Lippolis I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] scavo del monumento fu recuperato un ritratto attribuito a Marcello che, con la testa di Augusto capite velato onore di P. E. Arias, II, Pisa 1982, pp. 575-586; A. Adriani, A proposito di una terracotta tarantina del Museo di Oxford, ibid., pp. 569- ... Leggi Tutto

cancelleria della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

cancelleria della Repubblica fiorentina Francesca Klein Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] dal 1498 al 1512), il secondo cancelliere aveva un ruolo più coperto, operativo e marcatamente politico. Marcello Virgilio Adriani (→) era personalità di spicco negli ambienti intellettuali fiorentini: matricolato allo Studium fin dal 1480, vi tenne ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MASSIMILIANO D’ASBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Buonaccorsi, Biagio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Buonaccorsi, Biagio Denis Fachard Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] Vecchio segnano l’entrata in cancelleria nell’agosto del 1498 e l’elezione due anni dopo a coadiutore di Marcello Virgilio Adriani, primo cancelliere; in margine, la lapidaria postilla: «A dì 6 di novembre 1512, sendosi rinnovato lo stato, fui casso ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CANTI CARNASCIALESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA

CAVALCANTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio) Claudio Mutini Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] , che il C. ritroverà in Francia durante l’esilio da Firenze. Con questi compagni seguì le lezioni di Marcello Virgilio Adriani, e non è impossibile che ascoltasse quelle di Francesco Cattani da Diacceto. Comunque l’avvenimento più importante della ... Leggi Tutto

VERMIGLI, Piero Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire) Michele Camaioni – Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] e prima della morte nel 1511 lo avviò allo studio del latino, poi proseguito sotto la guida di Marcello Virgilio Adriani. Alla scuola dell’illustre umanista legato a Niccolò Machiavelli, Vermigli ebbe per compagni diversi futuri protagonisti della ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CELIO SECONDO CURIONE – BOOK OF COMMON PRAYER

Soderini, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Soderini, Francesco Emanuele Cutinelli-Rendina Politico ed ecclesiastico fiorentino, nato a Firenze il 10 giugno 1453 e morto a Roma il 17 maggio 1524. Era il terzo figlio maschio di Tommaso di Lorenzo [...] Nationale di Parigi con il suo ex libris: cfr. Lowe 1993, p. 260). Una breve corrispondenza con Marcello Virgilio Adriani (→) attesta suoi interessi antiquarii a proposito di recenti scoperte etrusche (cfr. G. Sasso, Machiavelli e gli antichi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soderini, Francesco (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Giuliano de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuliano Stefano Tabacchi de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] X in Firenze nel 1515, Firenze 1990, ad ind.; J.M. McManamon, Marketing a Medici regime: the funeral Oration of Marcello Virgilio Adriani for G. de’ M. (1516), in Renaissance Quarterly, 1991, n. 44, pp. 1-41; J.M. Najemy, Between friends. Discourses ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO I DI VALOIS – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giuliano de’ (5)
Mostra Tutti

GALLUZZI, Jacopo Riguccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Jacopo Riguccio Orsola Gori Pasta Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] di singole città toscane, oppure, come nel caso dell'Istoria de' suoi tempi di Giovanni Battista Adriani (pubbl. postuma da suo figlio Marcello, Firenze 1583) o dell'opera di S. Ammirato, ricostruzioni cronologicamente più limitate. Inoltre i fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

MACHIAVELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Bernardo Fulvio Pezzarossa La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] ; lo aveva preparato alla professione cancelleresca in un percorso educativo domestico, aperto a contatti con Marcello Virgilio Adriani e con il cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala. Sono notissimi i cinque passi del Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
orrorismo
orrorismo s. m. Metodo di lotta politica che, per il conseguimento dei propri fini, compie azioni pubbliche che provocano orrore. ◆ per [Martin] Amis, Hamas e Hezbollah sono pura cattiveria e rappresentano l’islamismo più vile e velenoso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali