CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] ereditò l'insegnamento del Poliziano Marcello Virgilio Adriani al quale si affezionò particolarmente il C.; ne sono documenti la , Bartolomeo Barbazza, l'Urceo, Filippo Beroaldo ilGiovane, Costanzo Claretti de' Cancellieri. Frequentò inoltre ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] il ruolo di ‘cardinal nepote’. Insediatosi nel palazzo pontificio, ilgiovane cardinale apostolico. Il 13 novembre 1617 suo fratello Marcello, teatino, ottenne il vescovato di e farsi curare (Adriani, 1856, p. 211).
Morì a Roma il 12 agosto di quello ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e ilgiovane [...] Marcello. Dal suo secondo matrimonio col triunviro Antonio, avvenuto giovane, con la pettinatura venuta di moda al tempo del secondo triunvirato (caratteristica per il , 128, 1923, p. 69 ss.; A. Adriani, Una statua di Ottavia nel Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] , briosa: è impertinente, ciarliera, seducente: insomma, è giovane; qualche volta vera Zagna, degna di Arlecchino e Brighella del Settecento la Commedia dell'arte perde il suo fascino. Con Gian Placido Adriani non è ancora una sfrenata bizzaria di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] da Diacceto, Raffaele e Alfonso Pitti, Marcello Virgilio Adriani, e un "messer Rucellai" da Il 1° aprile il C. entrava in Collegio come savio del Consiglio, ufficio cui era stato eletto il 31 dic. 1529. Secondo Matteo Dandolo era il più giovane ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] Laur. 35, 29). Il successore di Poliziano presso lo Studio fiorentino, Marcello Virgilio Adriani (→) apportò delle emendazioni al per trovarne una sua citazione in extenso fatta dai giovani umanisti Marsilio Ficino e Bartolomeo Scala (i quali ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . C. e il saccheggio della città, dalla quale il vincitore Marcello, come leggiamo nella le figure delle giovani guardie dai lunghi . 4, 1954, p. 247 ss.
Per Begram: A. Adriani, Segnalazioni alessandrine: Le scoperte di Begram e l'arte alessandrina, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] il delicatissimo ritratto di una giovane 45-64; sembra pertinente ad una Sirena anche il frammento pubblicato in J. Marcello, La via Annia, p. 51, fig. Délos, tav. 45, A 5430; Achille Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Palermo ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] Marcello Virgilio Adriani al posto di Bartolomeo Scala, morto il 28 dicembre precedente; il 20 febbraio fu sostituito il notaio delle Riformagioni (subentrò Francesco d’Arezzo) e il p. 289): in primo luogo la giovane età del segretario, 29 anni, in ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] il C. ritroverà in Francia durante l’esilio da Firenze. Con questi compagni seguì le lezioni di Marcello Virgilio Adriani, sarà anche un richiamo ai piaceri nobilmente dilettanteschi del giovane, che nel 1519 si era visto citato da Antonio ...
Leggi Tutto