GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] più abbondanti che in Italia. Tra i frutti la cui produzione è notevole stanno in prima linea la susina, la pesca, la pera, il kaki, la mela, l'uva e il mandarino.
Anche l'allevamento degli animali non ha molta importanza nell'attività del contadino ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] in qualche famoso evento bellico. Era il caso di Lorenzo Marcello, capitano generale da mar: siccome era caduto in combattimento, in un ampio rapporto inviato al suo governo da Pera di Costantinopoli il 18 settembre 1684, quindi giusto all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] di là dell’avveniristica monografia di Marcello Pedrazzoli su Democrazia industriale e subordinazione Camerlink, P. Horion et al., Milano 1965, pp. 407-504.
G. Pera, Assunzioni obbligatorie e contratto di lavoro, Milano 1965.
M. Persiani, Contratto di ...
Leggi Tutto
eurabico
s. m. Cittadino di un’Europa in via di arabizzazione, secondo la visione della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. ◆ «La difesa dei valori che sono alla base della tradizione cristiana oggi è più importante di qualunque politica...
euroentusiasta
s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa della Convenzione»: lo ha detto il...