(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cade la colonia veneziana della Tana, nel Mar d'Azov; cade Pera, davanti a Costantinopoli, e, con molta strage, Caffa, in fondo e dal Chiaveri, e decorato con pitture del romano Marcello Bacciarelli, considerato il fondatore della pittura polacca, e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] più abbondanti che in Italia. Tra i frutti la cui produzione è notevole stanno in prima linea la susina, la pesca, la pera, il kaki, la mela, l'uva e il mandarino.
Anche l'allevamento degli animali non ha molta importanza nell'attività del contadino ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] troviamo i nomi di membri delle famiglie Michiel, Marcello, Morosini, Soranzo, Dolfin... I ricchi patrizi beneficiavano che restava dell'impero greco, l'animosità dei Genovesi di Pera contro i mercanti veneziani, l'ostilità del khān tataro dell' ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] in qualche famoso evento bellico. Era il caso di Lorenzo Marcello, capitano generale da mar: siccome era caduto in combattimento, in un ampio rapporto inviato al suo governo da Pera di Costantinopoli il 18 settembre 1684, quindi giusto all' ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] eticamente scandalosa e sollevi battute umoristiche nel pubblico» (Pera, G., Le organizzazioni di tendenza nella legge sui fra libertà, in Risistemare il diritto del lavoro. Liber amicorum Marcello Pedrazzoli, Nogler, L.-Corazza, L., a cura di, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] di là dell’avveniristica monografia di Marcello Pedrazzoli su Democrazia industriale e subordinazione Camerlink, P. Horion et al., Milano 1965, pp. 407-504.
G. Pera, Assunzioni obbligatorie e contratto di lavoro, Milano 1965.
M. Persiani, Contratto di ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] di, Risistemare il diritto del lavoro. Liber amicorum Marcello Pedrazzoli, Milano, 2012) ha sottolineato la doppia valenza Tecniche regolative dello sciopero nei servizi essenziali, Torino, 1999; Pera, G., Sulle clausole di pace sindacale, in Riv. ...
Leggi Tutto
eurabico
s. m. Cittadino di un’Europa in via di arabizzazione, secondo la visione della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. ◆ «La difesa dei valori che sono alla base della tradizione cristiana oggi è più importante di qualunque politica...
euroentusiasta
s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa della Convenzione»: lo ha detto il...