Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] giovane. Scultore e pittore a Roma, 1496-1501, Modena 1997
F. Mancinelli, G. Colalucci, N. Gabrielli, Michelangelo, il Giudizio Universale, allegato ad «Art e Dossier», 88, Firenze 1994
A. Cecchi, Niccolò Machiavelli o Marcello Virgilio Adriani ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] la parete, Cristo (la figura del quale reinterpreta ilgiovane guerriero al centro della giovanile Battaglia dei centauri; 56-60.
32 A. Cecchi, Niccolò Machiavelli o Marcello Virgilio Adriani? Sul programma e l’assetto compositivo delle “Battaglie” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] e con il diffondersi della peste (che mieté fra le proprie vittime il padre di Vasari), ilgiovane artista venne ma pure la dotta Lettera di messer Giovambatista di messer MarcelloAdriani a messer Giorgio Vasari (Le Vite dei più eccellenti pittori ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e ilgiovane [...] Marcello. Dal suo secondo matrimonio col triunviro Antonio, avvenuto giovane, con la pettinatura venuta di moda al tempo del secondo triunvirato (caratteristica per il , 128, 1923, p. 69 ss.; A. Adriani, Una statua di Ottavia nel Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] da Diacceto, Raffaele e Alfonso Pitti, Marcello Virgilio Adriani, e un "messer Rucellai" da Il 1° aprile il C. entrava in Collegio come savio del Consiglio, ufficio cui era stato eletto il 31 dic. 1529. Secondo Matteo Dandolo era il più giovane ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . C. e il saccheggio della città, dalla quale il vincitore Marcello, come leggiamo nella le figure delle giovani guardie dai lunghi . 4, 1954, p. 247 ss.
Per Begram: A. Adriani, Segnalazioni alessandrine: Le scoperte di Begram e l'arte alessandrina, ...
Leggi Tutto