Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] perde la sua unità, frantumandosi in mille prospettive contrastanti e sovrapposte. In Le vertige (1926) diretto da MarcelL'Herbier, all'interno del soggiorno in stile razionalista ideato dall'architetto Robert Mallet-Stevens, su una delle pareti ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] de la Table Ronde (1937). Tornò al cinema solo nel 1939 come dialoghista di La comédie du bonheur (1942; Ecco la felicità) di MarcelL'Herbier, Le baron fantôme (1943; Il barone fantasma) di Serge de Poligny, in cui fu anche attore, e di Les dames du ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] vispa Teresa). Operatore dal 1940 (La comédie du bonheur, Ecco la felicità!, di MarcelL'Herbier), direttore della fotografia di lungometraggi dal 1943 (L'avventura di Annabella di Luigi Menardi), lavorò con registi come Mario Soldati, Luciano Emmer ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] Robert Mallet-Stevens, Alberto Cavalcanti, Claude Autant-Lara e Pierre Chareau, alle scenografie di L'inhumaine (1924; Futurismo) di MarcelL'Herbier. Questi contatti diretti con il cinema lo portarono nei medesimi anni alla realizzazione del citato ...
Leggi Tutto