Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] , che lo aveva visto esordiente già nel 1925, nella parte di Pomino, in Feu Mathias Pascal (Il fu Mattia Pascal) di MarcelL'Herbier; nello stesso anno aveva anche recitato in La vocation d'André Carel di Jean Choux, in un piccolo ruolo che sembra ...
Leggi Tutto
Dréville, Jean
Dario Minutolo
Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] muto, molto ricco sul piano estetico, che con occhio partecipe ma autonomo segue le riprese di L'argent, girato nello stesso anno da MarcelL'Herbier e uscito nel 1929. Lontano dai filmati promozionali, consueti già in quell'epoca, D. procedette a ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] Robert Mallet-Stevens, Alberto Cavalcanti, Claude Autant-Lara e Pierre Chareau, alle scenografie di L'inhumaine (1924; Futurismo) di MarcelL'Herbier. Questi contatti diretti con il cinema lo portarono nei medesimi anni alla realizzazione del citato ...
Leggi Tutto
The Cheat
Peter von Bagh
(USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] invano di riscattare il proprio debito sessuale con Tori, ma l'orientale è irremovibile; in una frenesia di possesso, marchia ; di maggior significato il remake francese di MarcelL'Herbier (Forfaiture ‒ L'insidia dorata, 1937), di cui è protagonista ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] 'egli rifugiatosi in Francia. Il film fu un successo e M. (con il nome francesizzato Ivan Mosjoukine) iniziò anche in Francia una brillante carriera: MarcelL'Herbier lo volle come protagonista di Feu Mathias Pascal (1925; Il fu Mattia Pascal), da ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] assistente di MarcelL'Herbier e di Abel Gance, scrisse e diresse alcuni corto-metraggi e iniziò l'attività di critico Les cahiers de la Cinémathèque", 1973, 10-11, p. 112) l'importanza di un approccio alla storia del cinema attento sia agli sviluppi ...
Leggi Tutto
Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] concetto di fotogenia elaborato da Louis Delluc. Del gruppo, oltre allo stesso Delluc, facevano parte Abel Gance, MarcelL'Herbier, Germaine Dulac e Jean Epstein, tutti legati da rapporti di amicizia, di collaborazione, di affinità intellettuale, e ...
Leggi Tutto
Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] 1935; Nitchevo, 1936), Pierre Chenal (Crime et châtiment, 1935, Delitto e castigo), Anatole Litvak (Mayerling, 1936), MarcelL'Herbier (La citadelle du silence, 1937, La cittadella del silenzio) ancora in collaborazione con Milhaud, Anthony Asquith e ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] noto anche come Gli ultimi giorni di Pompei, diretto da MarcelL'Herbier e Paolo Moffa. Partecipò quindi, sempre come aiuto, a accanto al cimitero (1981) e E tu vivrai nel terrore! L'aldilà (1981), nei quali il 'fantastico spiritualista e brutale' ...
Leggi Tutto
Helm, Brigitte
Federica Pescatori
Nome d'arte di Brigitte Eva Gisela Schittenhelm, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 17 marzo 1906 e morta ad Ascona (Svizzera) l'11 giugno 1996. Sebbene [...] e ambigua regina Antinea nel film sonoro Die Herrin von Atlantis (Atlantide). Nel 1929 aveva lavorato nel francese L'argent diretto da MarcelL'Herbier, melodramma liberamente ispirato al romanzo di É. Zola, e in Die wunderbare Lüge der Nina Petrowna ...
Leggi Tutto