Arletty
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Léonie Marie Julie Bathiat, attrice teatrale e cinematografica francese nata a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1898 e morta a Parigi il 24 luglio [...] . Fu una delle grandi interpreti del realismo da faubourg degli anni Trenta e Quaranta, soprattutto nei film di MarcelCarné. In essi impersonò la donna spregiudicata, ironica, seduttiva, priva di morale, a tratti spezzata dall'amarezza, ma comunque ...
Leggi Tutto
Mimo
Mirella Schino
La forza del gesto
Nel Novecento il termine mimo indica sia un livello del lavoro dell’attore (relativo al gesto e alla mimica) sia un tipo di spettacolo. Gli spettacoli che possono [...] Pierrot leggendario: sulla sua vita esiste uno straordinario film del 1945, Amanti perduti (Les enfants du paradis), di MarcelCarné, sceneggiatura di Jacques Prévert, nel quale la parte di Deburau è affidata al grande mimo novecentesco Barrault, che ...
Leggi Tutto
Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] quindi prese parte in piccoli ruoli ad alcuni film, tra i quali Le jour se lève (1939; Alba tragica) di MarcelCarné. Dopo aver frequentato (1940-1943) il Conservatoire national d'art dramatique, si affermò in teatro iniziando una fortunata carriera ...
Leggi Tutto
Cuny, Alain
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] -Gêne di Roger Richebé e Remorques di Jean Grémillon; la prima parte di rilievo fu quella che gli venne affidata da MarcelCarné in Les visiteurs du soir (1942; L'amore e il diavolo), film in costume di ambientazione medievale dove C. impersona un ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] , accanto a Monica Vitti e Lea Massari, in L'avventura. Del 1965 è Trois chambres à Manhattan (Tre camere a Manhattan) di MarcelCarné, mentre del 1967 è A ciascuno il suo di Elio Petri (con Gian Maria Volonté protagonista), che diede il via a una ...
Leggi Tutto
Terzieff, Laurent
Tiziana Fioravanti
Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] giovane generazione di attori del cinema francese degli anni Sessanta, nonché uno degli interpreti preferiti di registi quali MarcelCarné, Claude Autant-Lara, Roberto Rossellini, Luis Buñuel e Pier Paolo Pasolini, nei cui film riuscì a trasfondere ...
Leggi Tutto
Hasse, Otto Eduard
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] caporale Dupont), impersonò in seguito uno spietato produttore televisivo in Trois chambres à Manhattan (1965; Tre camere a Manhattan) di MarcelCarné, da un romanzo di G. Simenon. In patria aveva intanto avuto un ruolo di spicco in Lulu (1962; Lulù ...
Leggi Tutto
CASARES, Maria
Catherine McGilvray
Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria)
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] al Festival di Avignone. L'esordio cinematografico avvenne nel 1945 con Les enfants du Paradis (Amanti perduti) diretto da MarcelCarné e sceneggiato da Jacques Prévert; in una Parigi d'epoca romantica la C. è Nathalie, moglie di-staccata e ...
Leggi Tutto
Blier, Bernard
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Buenos Aires l'11 gennaio 1916 e morto a Parigi il 29 marzo 1989. Interprete grottesco e divertente nelle commedie e figura ambigua e [...] suoi primi ruoli importanti in Hôtel du Nord (1938; Albergo Nord) e in Le jour se lève (1939; Alba tragica) di MarcelCarné, al fianco di Jean Gabin. Fu poi protagonista di intrighi polizieschi: in Quai des Orfèvres (1947; Legittima difesa) di Henri ...
Leggi Tutto
Berry, Jules
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] del signor Lange) di Jean Renoir, o del demonio in Les visiteurs du soir (1942; L'amore e il diavolo) di MarcelCarné.Dopo essere stato impegnato per circa dodici anni al Théâtre des Galeries Saint-Hubert di Bruxelles, partì come volontario per la ...
Leggi Tutto