Eaubonne, Jean d' (propr. D'Eaubonne, Jean Adrien)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico francese, nato a Talence (Gironda) l'8 marzo 1903 e morto a Boulogne-Billancourt il 30 luglio 1971. [...] Il tema prediletto della città reale-fantastica affiora nelle scenografie di Jenny (1936; Jenny, regina della notte) di MarcelCarné, per poi riaffermarsi nella città di Orphée (1950) ancora per Cocteau, sospesa tra sogno e invenzione teatrale; così ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] e divenne uno dei più rinomati e abili scenografi, legato soprattutto alla stagione del realismo poetico francese e a MarcelCarné in particolare. Da appassionato pittore (anche all'epoca del bianco e nero eseguiva schizzi e modellini a colori), T ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] sua fama come attore del Neorealismo, V. valicò i confini per cimentarsi in Francia sotto la direzione di MarcelCarné (Thérèse Raquin, 1953, Teresa Raquin, con Simone Signoret), di Christian-Jaque (episodio Lysistrata del film collettivo Destinées ...
Leggi Tutto
Jurgenson, Albert
Stefano Masi
Montatore francese, nato a Parigi il 4 giugno 1929 e morto ivi il 12 giugno 2002. Versatile artigiano del cinema transalpino, si fece apprezzare per le sue qualità nell'assecondare [...] Tourane. Alla fine degli anni Cinquanta dimostrò il suo talento al servizio di cineasti della vecchia guardia, lavorando per MarcelCarné in Les tricheurs (1958; Peccatori in blue-jeans), Henri-Georges Clouzot in La vérité (1960; La verità), Jacques ...
Leggi Tutto
Arletty
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Léonie Marie Julie Bathiat, attrice teatrale e cinematografica francese nata a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1898 e morta a Parigi il 24 luglio [...] . Fu una delle grandi interpreti del realismo da faubourg degli anni Trenta e Quaranta, soprattutto nei film di MarcelCarné. In essi impersonò la donna spregiudicata, ironica, seduttiva, priva di morale, a tratti spezzata dall'amarezza, ma comunque ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] delle nebbie), il capolavoro di MarcelCarné, e al memorabile personaggio di Nelly, la giovane ragazza del porto che lega il suo destino a quello di un giovane disertore (Jean Gabin). Il tipo dell'eroina romantica, particolarmente adatto all'austera ...
Leggi Tutto
Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] quindi prese parte in piccoli ruoli ad alcuni film, tra i quali Le jour se lève (1939; Alba tragica) di MarcelCarné. Dopo aver frequentato (1940-1943) il Conservatoire national d'art dramatique, si affermò in teatro iniziando una fortunata carriera ...
Leggi Tutto
Cuny, Alain
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] -Gêne di Roger Richebé e Remorques di Jean Grémillon; la prima parte di rilievo fu quella che gli venne affidata da MarcelCarné in Les visiteurs du soir (1942; L'amore e il diavolo), film in costume di ambientazione medievale dove C. impersona un ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] , accanto a Monica Vitti e Lea Massari, in L'avventura. Del 1965 è Trois chambres à Manhattan (Tre camere a Manhattan) di MarcelCarné, mentre del 1967 è A ciascuno il suo di Elio Petri (con Gian Maria Volonté protagonista), che diede il via a una ...
Leggi Tutto
Vávra, Otakar
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Hradec Králové il 28 febbraio 1911. Insieme a Josef Rovenský e Martin Frič negli anni Trenta portò la cinematografia cecoslovacca [...] espresse attraverso il documentario un personale realismo poetico, rileggendo i primi film di René Clair, Jean Renoir e MarcelCarné. L'anno successivo perfezionò la sua ricerca fotografica e narrativa con il cortometraggio Listopad (1935, Novembre ...
Leggi Tutto