Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] come nella ditta Bell, che commerciava prodotti a base di carne e conserve in tutto il paese. La costituzione nel 1927 della il 1900, e che in Francia trovò un convinto sostenitore in Marcel Mauss, amico e discepolo di Jean Jaurès; infine il modello ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] campo dell'alimentazione, una regressione dei cereali in favore della carne e dei prodotti freschi, come pure (legge di Engel suoi elementi possono in realtà variare completamente, come osserva Marcel Mauss nelle prime pagine del suo Saggio sul dono: ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] benefici a tutti, il titolo dell’opera di Marcel Proust la Recherche du temps perdu, appena tradotta ’attenzione meticolosa all’identità internazionale dei prodotti e dei piatti. La carne cruda e i tartufi di Mantuano sono un vezzo da chef, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] 'ascesi quale esempio di una sofferta ma raggiunta intesa fra carne e spirito. Il misticismo deriva dal religioso ed è la Il corpo postorganico, Genova, Costa & Nolan, 1996.
g. marcel, Être et avoir, Paris, Aubier, 1933.
b. marenco, Ibridazioni, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] e aglio), e soltanto occasionalmente di pesce e carne, laddove le ricette documentano per la sola preparazione 1984: Herrero, Pablo, La thérapeutique mésopotamienne, édité par Marcel Sigrist, préface de François Vallat, Paris, Éditions Recherche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] oggetti e monili, e alcuni alimenti base (carne, amido) sono essenzialmente costituiti da sostanze polimeriche Raymond B., History of polymer science and technology, New York-Basel, Marcel Dekker, 1982.
Seymour, Cheng 1986: Seymour, Raymond B. - Cheng ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] già così bene illustrata dal capo dei dadaisti storici, Marcel Duchamp. Altri, come Robert Barry e Lawrence Weiner, E anche gli animali furono della partita, come un pappagallo in carne e ossa, o dei cavalli anch'essi realmente presenti presso la ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] Paesi, proposti in forme che ricordano l’aspetto della carne, grazie al fatto che la struttura microfilamentosa allineata ne A. - Merchuk, José C., Bioreactor system design, New York, Marcel Dekker, 1995.
Bailey, Ollis 1977: Bailey, James - Ollis, ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] che i cinéastes ‒ Abel Gance, Louis Delluc, Germaine Dulac, Marcel L'Herbier, Jean Epstein, Jean Renoir ‒ alla ricerca di un di colonne sonore ‒ come quelle per i film di Carné ‒ che inaugurarono un linguaggio essenziale e a tratti intimista ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] identico al luogo della realtà in cui mi trovo, e per G. Marcel 'io' mi trovo impegnato e immerso nel mistero. La connotazione esistenziale l. calvi, Osservazioni preliminari sulla fenomenologia della carne e nell'ossessione e nell'anoressia, in ...
Leggi Tutto