Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] quali Racine e Proust, produce saggi di notevole interesse (Marcel Proust e altri saggi di letteratura francese moderna, 1959 personale, 1963). In Italia ricordiamo il fortunatissimo La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica (1930 ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] nasce nel soggetto per una sorta di pressione dall'interno della carne del mondo. Tra i. e mondo, quindi, vi sarà come Fritz Lang, Ejzenštejn, Georg W. Pabst, Robert Wiene, Marcel L'Herbier e Abel Gance. In questo orizzonte è possibile individuare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] intesi. Craig finirà poi con l’estromettere l’attore in carne e ossa da questa scena liberata dalla mimesi e aperta al dell’Atelier fu maestro di Artaud, di Barrault e di Marcel Marceau.
La lunga scia di pratiche e di istituzioni pedagogiche che ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] termini tecnici legati alla specificità dei mestieri: ad es., flais «carne» (da Fleisch), con varianti locali in un’area che va Frianoro e altri testi di furfanteria, Torino, Einaudi.
Cohen, Marcel (1919), Note sur l’argot, «Bulletin de la Société ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] effetti e rallentamenti (Metamorfosi, Stelle della sera).
Marcel Antunez Roca, fondatore della compagnia catalana Fura dels a una nuova "artificialità naturale", tematica comune alla nuova carne del cinema mutageno di Cronenberg e al cyborg di Donna ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] tedesca, essa ebbe importanti rappresentanti anche in Francia (Marcel, Wahl, Mounier) e in Italia (Pareyson). La siamo parte del mondo, che esso è la nostra stessa carne, non si tratterà di risvegliare continuamente la nostra soggettività in ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] a Léon Daudet, Charles Gounod, Anatole France, Paul Claudel, Marcel Prévost, Maurice Barrès, Paul Bourget, Sarah Bernhardt, Guy de tempo stesso scevro dall’estetismo erotico e da quella devozione della carne cara a D’Annunzio o a Maupassant.
Se fu il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] dopoguerra negli articoli programmatici di Jacques Rivière e Marcel Arland, i quali difendono i “diritti e d’intuizione, di stile e di fantasia; come se il passato fosse la carne e l’avvenire l’idea, ma fossero un tutt’uno nell’immagine viva dattorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] in scena l’implicito di qualunque rappresentazione: l’oggetto in carne e ossa, la cornice, il titolo o la sua visuale e semantica.
Papà Duchamp
I primi ready-made di Marcel Duchamp, realizzati a partire dal 1913, presupponevano un’implicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] in opera d’arte trova splendidi antecedenti a partire da Marcel Duchamp che in ripetute occasioni propone l’arte come in Action sentimental le spine delle rose abbracciate lacerano la carne e il romanticismo del gesto si rovescia in cariche di ...
Leggi Tutto