Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] -HSC e le ST-HSC. In questo caso sono risultati buoni marcatori due tipi di recettori di membrana per citochine: il recettore per nelle cellule staminali si possano accumulare mutazioni genetiche durante il rapido ricambio cellulare dell'epidermide. ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] tipica del tessuto cardiaco, e chiaramente esprimono marcatori biologici tipici del cuore. Solo una modesta Queste cellule possono essere isolate da campioni di tessuti normali, geneticamente alterati o patologici, e indotte a propagarsi ex vivo, ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] le complicazioni che impone ammettere l'esistenza di un materiale genetico che non fosse RNA. Non c'è alcun problema a l'RNA in un cDNA (DNA complementare), iniziando a livello marcatore genomico 3′-terminale. Il plasmide Mauriceville è dotato di un ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] che si vuole inserire nella pianta e con un gene marcatore per un antibiotico, allo scopo di poter selezionare i plasmidi padre o dalla madre.
Terapia genica
La conoscenza del difetto genetico alla base di una malattia consente da una parte, come si ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] un rilevante fattore di rischio. L'importanza di fattori genetici è sottolineata anche dai legami fra casi di Alzheimer a di Parkinson. Essendo in questi casi presenti anche dei marcatori istopatologici della malattia di Alzheimer, non è chiaro se ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] 3 miliardi di basi nucleotidiche che compongono il patrimonio genetico della specie umana. Tra la fine degli anni Ottanta Expressed sequence tag (EST, ‘sequenza- etichetta’, che funge da marcatore) e per i geni umani da cui provenivano. Il laboratorio ...
Leggi Tutto
mentali, malattie
Manifestazioni di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica della persona, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione. Spesso la malattia [...] di esse può essere concretamente utilizzata come marcatore diagnostico. Gli studi di imaging funzionale hanno manifestazioni psichiatriche tipiche della schizofrenia. In partic., il polimorfismo genetico val/met (scambio tra valina e metionina), il ...
Leggi Tutto
neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali
Christian Barbato
La ricerca neurobiologica in ambito neuropsichiatrico ha compiuto enormi progressi a partire dagli anni Novanta del secolo [...] oggi nessuna di esse può essere concretamente utilizzata come marcatore diagnostico. Per es., gli studi di imaging funzionale psichiatriche tipiche della schizofrenia. In partic., il polimorfismo genetico val/met (scambio tra valina e metionina), il ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] riconoscere sottopopolazioni di cellule ematopoietiche, è stato adottato come marcatore universale per le HSC. Le HSC, in vivo, trovano sia nel contesto della biologia molecolare e della genetica, sia nell'impiego farmacologico di varie sostanze o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] , tuttavia, nella mappatura dei geni in un organismo come il moscone, che ha un repertorio poco sviluppato di marcatorigenetici e di strategie di clonaggio genico. Una soluzione a questo problema potrebbe essere ottenuta con lo sviluppo di migliori ...
Leggi Tutto
marcatore
marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di lavorazione. b. Operaio adibito al taglio...
paternita
paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus «paterno»]. – 1. a. Condizione di padre; il fatto d’esser padre, o d’essere il padre, e quindi il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo...