• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [19]
Storia [14]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Ingegneria [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] pianura, non distanti dalla confluenza dell'Oglio nel Po, provengono da Buscoldo, Beiforte di Gazzuolo e S. Michele di Marcaría. L'ubicazione dei reperti ai margini di terrazzi fluviali affacciantisi su notevoli corsi d'acqua, è tipica non solo per ... Leggi Tutto

GHISOLFI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo) Nicoletta Onida Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] della "camera dipinta" (1506) - a forniture di legname (per la casa del fu Giovanni Maria Gonzaga nel 1496, per il ponte di Marcaria e ancora per le stalle del marchese nel 1499). Nel 1494 era stata invece Isabella d'Este a conferire di persona al G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III GONZAGA – FRANCESCO II GONZAGA – GIOVANNI DA PADOVA – BENEDETTO CAPILUPI – ANDREA MANTEGNA

GHIVIZZANO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANO, Angelo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] , ma anche interessanti note di costume. Il carteggio iniziò l'11 ott. 1498 con la sua nomina a vicario e commissario di Marcaria, dove rimase fino al 1509. Dal 1517 al 1519 il G. ricoprì l'incarico di podestà di Canneto sull'Oglio. Dal giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOLSI, Bardellone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Bardellone Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] . 1300 istituì erede il fratello Tagino, al quale lasciò, tra l'altro, le sue parti dei feudi di Castel d'Ario e di Marcaria. Fonti e Bibl.: Annales Mantuani, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 30 s.; De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – GUIDO BONACOLSI – CASTEL D'ARIO – MARCARIA – OSTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Bardellone (1)
Mostra Tutti

GADIO, Stazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADIO, Stazio Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] fiume Oglio sulla riva verso Gazzuolo; nel 1531 venivano concessi al G. e ai suoi eredi gli affitti in territorio di Marcaria, sempre sul fiume Oglio. A giudicare dalle numerose registrazioni notarili a suo nome, il G. fu inoltre molto attivo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARCHESI DEL MONFERRATO – FRANCESCO I DI FRANCIA – CASALE MONFERRATO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADIO, Stazio (2)
Mostra Tutti

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di Romolo Quazza Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] spagnoli, l'esercito imperiale muoveva per la seconda volta contro Mantova. Da Goito, da Gazzuolo, da Redondesco, da Marcaria, gli Alemanni si spinsero innanzi predando e saccheggiando. Li guidavano i duchi di Sassonia, di Anhalt, di Lussemburgo ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Padova Giovanni Rodella Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] ), Canneto (1462, 1474, 1479, 1483), Castel d'Ario (1482), Castiglione Mantovano (1481-82), Cerese (1479), Curtatone (1482), Marcaria (1471, 1478-79), Mariana (1482), Ostiglia (1475, 1479, 1482), Reggiolo (1479), Revere (1482), Sermide (1482), San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – LEON BATTISTA ALBERTI – FERRANTE I D'ARAGONA – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO GONZAGA

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo) Franca Ragone Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] (16 settembre). In quel lasso di tempo il Bavaro si accingeva a tornare in Lombardia; abboccatosi con Cangrande a Marcaria nell'aprile 1329, corse voce che egli avesse offerto allo Scaligero la signoria di Milano. Per impedire la defezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ DUCA DI CALABRIA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GADDO DELLA GHERARDESCA – FAZIO DELLA GHERARDESCA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Spinetta (1)
Mostra Tutti

RAMBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBERTI Tommaso Duranti – Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] e Giovanni Soranzo, agli eredi dei quali lasciò cinque lire mantovane. Altri lasciti furono destinati agli abitanti di Marcaria, nel territorio che aveva ricevuto in dono da Bardellone Bonacolsi, e ad alcuni cittadini mantovani. Significativo anche ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GREGORIO DA MONTELONGO – RICCOBALDO DA FERRARA – PASSERINO BONACOLSI – SALINGUERRA TORELLI

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] a prestare l'opera loro furono Pietro da Figino e Filippo Brunelleschi. A Cerese, a Canneto, a Viadana, a Marcaria, a Ostiglia si riattarono torri e fortificazioni; l'industria della lana fiorì per opportuni privilegi. Per la prima volta segnarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali