CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] in una lettera, scritta a Roma l'11 aprile e indirizzata all'amico del C., Antonio di Marsilio, a Venezia, MarcantonioMichiel, annunciando la morte di Raffaello e la malattia di Michelangelo, si raccomanda: "dite adunque al nostro C. che se guardi ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] . Cicogna 2936 (16): L'è tutto un momento; cod. Cicogna 1449: Epoche politiche ... ; P.D. 594 C 1: Carteggio con MarcantonioMichiel (24 ott. 1797-7 apr. 1798). Per una ulteriore indicazione di mss., si veda G. Bigoni, F.A. Notizia biografica secondo ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. MarcantonioMichiel, sulla [...] del Crocefisso con orante del Museo di Verona, che erano state ugualmente avanzate dal Fiocco (1927, p. 160).
Bibl.: [M. Michiel], Notizia d'opere di disegno..., a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 64, 76. B. Rossetti, Descrizione delle Pitture ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Ioan Baptista fiorentino" attivo a Napoli intorno al 1520, secondo quanto scriveva nel marzo 1524 Pietro Summonte a MarcantonioMichiel (Natali, in La piscina…, 1995, pp. 186-188), allora la rotta dalla Toscana verso il Reame doveva comprendere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di archeologia, I (1923), pp. 123-157; F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a MarcantonioMichiel, Napoli 1925, pp. 36, 172; P. Leseur, Les Italiens à Amboise au début de la Renaissance, in Bulletin de la ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] appello alla ragione e alla sapienza contro il destino.
Un coerente seguito al fregio è fornito dal celebre dipinto che MarcantonioMichiel vide in casa di Taddeo Contarini nel 1525, annotando nel suo quaderno quanto segue: "la tela a oglio delli tre ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , pp. 275-302, e ad indicem; F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a MarcantonioMichiel, Napoli 1925, pp. 166, 278; F. Schottmüller, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, Leipzig 1928, pp. 440-442 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] -52; L. Perroni Grande, Per la biografia di A. da Messina..., Messina 1923, pp. 9-12; F. Nicolini, Pietro Summonte, MarcantonioMichiel e l'arte napoletana del Rinascimento, II,in Napoli nobilissima, n. s., III (1923), pp.. 121-46; R. van Marle, The ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] tenne un atteggiamento distaccato - riferisce nei diari MarcantonioMichiel (Diari, c. 208v) - parlando poco di del Maggior Consiglio, II, c. 2; Mss. Cicogna, 2848: M. A. Michiel, Diari 1511-1520, particolarmente cc. 129, 153, 159, 166, 182v, 185, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] 198 pagine, delle quali 7 vuote, disegni a, punta di piombo su carta preparata., viene identificato con quello visto da MarcantonioMichiel in casa di Gabriele Vendramin in Venezia nel 1530: "el libro grande in carta bombasina de dissegni de stil de ...
Leggi Tutto