PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] di Pìzolo presso Filippo Lippi, basata sulla notizia fornita da Girolamo Campagnola – e in seguito recepita parzialmente da MarcantonioMichiel e Giorgio Vasari –, secondo cui, assieme a lui e ad Ansuino da Forlì, egli avrebbe dipinto la cappella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] libreria, dove purtroppo non rimangono che sbiadite tracce del partito bianco e verde descritto nel XVI secolo da MarcantonioMichiel (p. 55).
Altra importante testimonianza dell'attività miniatoria di G. è l'Ordo manualis della Biblioteca civica di ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] paterna come precettori dei giovani principi. Il fratello del M., Masone, è ricordato da Pietro Summonte nella Lettera a MarcantonioMichiel sull'arte napoletana.
L'opera principale del M. è il De priscorum proprietate verborum, la cui princeps uscì ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] bastoni da pellegrino (bordoni) incrociati, di colore azzurro violaceo su fondo giallo (Venezia, Bibl. Correr, P.D. 828, 21). Da MarcantonioMichiel sappiamo ancora che in casa di Andrea Odoni a Venezia vi era un officiolo di cui il B. aveva miniato ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] (Intorno alla vita..., p. 413), sulla scorta di una lettera dell'accademico pontaniano Pietro Summonte al patrizio veneziano MarcantonioMichiel da Napoli 20 marzo 1524, segnala un codice della Historia naturalis miniato e annotato da "un huomo docto ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] e la miniatura, tecnica in cui, secondo Michele de Placiola, "fo el primo homo del mondo" (Luzio). In più occasioni MarcantonioMichiel (pp. 31, 52, 55, 57) segnala con ammirazione i suoi lavori in miniatura e i suoi disegni.
Su queste testimonianze ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] 1909), pp. 55-73, 83-101; P. Summonte, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a MarcantonioMichiel, a cura di F. Nicolini, Napoli 1925, p. 167; O. Morisani, Saggi sulla scultura napoletana del Cinquecento, Napoli 1941, pp ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] -1481, Wien 1918, pp. 21 ss.; F. Nicolini, L'arte napol. d. Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a MarcantonioMichiel, Napoli 1925, pp. 246-49; G. Habich, Die Medaillen der italienischen Renaissance, Stuttgart-Berlin 1924, p. 52; G. F. Hill ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] partenza di Michelangelo Buonarroti da Firenze, in Rivista d'arte, IV (1906), 1-2, pp. 33-37; F. Nicolini, Pietro Summonte, MarcantonioMichiel e l'arte napoletana del Rinascimento, in Napoli nobilissima, n.s., III (1922), 3-4, p. 51; 9-10, p. 127 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] vita e dell'attività di G. si basa su una lettera del 20 marzo 1524 di Pietro Summonte in risposta a MarcantonioMichiel che per la sua storia sulle arti figurative aveva chiesto informazioni sulle opere d'arte degne di nota della città di Napoli ...
Leggi Tutto