DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] (per il dibattito senatoriale, riportato ampiamente da un protagonista, Alvise Michiel, nei suoi Avisi, mss. in Bibl. naz. Marciana, Mss erigere un tempio votivo per ringraziare il Redentore, Marcantonio Barbaro propose che lo si erigesse nel cuore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] del D. a quello di riabilitazione per il cardinale Marcantonio da Mula, anch'egli in disgrazia presso la Repubblica per dalla fame (così il 26 il rappresentante lagunare Giovanni Michiel), non possendo questi suoi riscuotere un quattrino delle sue ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 'incontra, pure., in proposito col vescovo di Segna Marcantonio De Dominis. Ma da tanti colloqui non ricava alcun … , Venetia 1613, p. 217; B. Guarini, Lettere, a cura di A. Michiel, Venetia 1615, pp. 85-89, 212 s.; V. Scamozzi, Dell'idea dell'arch…., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] 21 febbr. 1561 sin accompagna l'ambasciatore veneto Marcantonio Da Mula alla soglia dell'udienza continuando a raccomandarsi e scultori veneziani, Venezia 1778, pp. 177 s.; M.A. Michiel, Notizia d'opere di disegno, a cura di J. Morelli, Bassano ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] suona: «Miser Durigo de / Lasin a fato far questo / S. Michiel per sua devotione / MDCCC: VI. Adì 6 / Zuane Antonio de Sacchis pp. 3, 112-117, 232-234; Elegia latina di Marcantonio Amalteo scrittore del secolo xv per la morte del pittor Pordenone ora ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] Venezia (così, euforicamente, il segretario veneto Marcantonio Padavin), non solo giustifica la condotta del eccellentissimo" quasi a correggere l'"illustrissimo" affibbiato al D.) di Agostino Michiel; A. d'Ossat, Lettres..., a cura di N. Amelot de ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] sistemazione urbanistica dell'area marciana. Con Marcantonio Barbaro il F. fu uno dei ; 1089; 1676; 1767; 1993-1994: "Materie politiche"; 2021; 2385; 2547; 2555: A. Michiel, Annali 1578-86; 2560-2561: A. Morosini, Memorie politiche…, I, cc. 51, 99, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Washington, National Gallery), ipoteticamente identificato con Marcantonio Flaminio e, più di recente, con Grassi - G. Previtali, V, Novara 1967, pp. 301-324; M.A. Michiel, Notizia d'opere del disegno (XVI secolo), a cura di T. Frimmell, Firenze 2000 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] Longo); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2848: M. A. Michiel, Diari, cc. 15, 44 s., 83, 121, 137, 237, 254, 309; . Brunetti, Il capitano "Cazzadiavoli" (Giovanni Contarini di Marcantonio), in Archivio veneto s. 5, LVIII (1955), p ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] giovanissimo, ebbe contatti con un sorprendente numero di umanisti, da Marcantonio Coccio (Sabellico), a Niccolò da Lonigo (Leoniceno) al Boccaccio, dedicato allo zio Francesco e al patrizio Leone Michiel (Lat., X.289 [=3855]). D’ispirazione classica ...
Leggi Tutto