JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] e la miniatura, tecnica in cui, secondo Michele de Placiola, "fo el primo homo del mondo" (Luzio). In più occasioni MarcantonioMichiel (pp. 31, 52, 55, 57) segnala con ammirazione i suoi lavori in miniatura e i suoi disegni.
Su queste testimonianze ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] 1909), pp. 55-73, 83-101; P. Summonte, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a MarcantonioMichiel, a cura di F. Nicolini, Napoli 1925, p. 167; O. Morisani, Saggi sulla scultura napoletana del Cinquecento, Napoli 1941, pp ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] assiduo del materiale degli archivi di tutta Italia si ricordi almeno la lettera di Pietro Summonte al veneto MarcantonioMichiel, una sorta di sintesi dello stato delle arti figurative a Napoli in età rinascimentale. Il documento, scovato nell ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] -1481, Wien 1918, pp. 21 ss.; F. Nicolini, L'arte napol. d. Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a MarcantonioMichiel, Napoli 1925, pp. 246-49; G. Habich, Die Medaillen der italienischen Renaissance, Stuttgart-Berlin 1924, p. 52; G. F. Hill ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] partenza di Michelangelo Buonarroti da Firenze, in Rivista d'arte, IV (1906), 1-2, pp. 33-37; F. Nicolini, Pietro Summonte, MarcantonioMichiel e l'arte napoletana del Rinascimento, in Napoli nobilissima, n.s., III (1922), 3-4, p. 51; 9-10, p. 127 ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] del pionieristico studio di Ester Grazzini Cocco nel 1927, l’unica traccia del pittore era affidata a una memoria di MarcantonioMichiel, che descriveva nella chiesa di S. Benedetto a Padova la perduta «paletta in tela a mezzo la chiesa appoggiata ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] a cura di C. Fillarini, Vicenza 1976, pp. 73, 150 s., 155-164, 173, 206 s., 217, 449, 560; J.C. Eade, MarcantonioMichiel’s Mercury statue: astronomical or astrological?, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XLIV (1981), pp. 207-209; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] vita e dell'attività di G. si basa su una lettera del 20 marzo 1524 di Pietro Summonte in risposta a MarcantonioMichiel che per la sua storia sulle arti figurative aveva chiesto informazioni sulle opere d'arte degne di nota della città di Napoli ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni detto il Dentone
Marco Campigli
– Il primo documento che lo riguarda è del 29 gennaio 1513. Si tratta di un atto notarile in cui il padre Antonio si accordò con gli scultori Giovanni [...] l’altra commissione che talvolta viene accostata al nome di Rubino, questa volta sulla base della testimonianza di MarcantonioMichiel, rimane molto difficile farsi un’idea di come egli scolpisse. Il letterato veneziano, descrivendo la casa di Alvise ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] da un'impalcatura e morì.
Fonti e Bibl.: F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. Summonte a MarcantonioMichiel, Napoli 1925, pp. 165, 271-276; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano 1947-52, I, pp ...
Leggi Tutto