STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] erogati a lui e a Stella possiamo dedurre che nell’aprile del 1529 erano stati completati i cinque sesti del lavoro. MarcantonioMichiel (1521-1543, 1896), il quale scriveva poco tempo dopo, riferisce che il rilievo era stato finito nel 1529 da un ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] P. S. umanista napoletano, Roma 1923; F. Nicolini, L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. S. a MarcantonioMichiel, Napoli 1925; P. de Montera, L’humaniste napolitain Girolamo Carbone et ses poésies inédites, Napoli 1935, pp. 46, 52 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] libreria, dove purtroppo non rimangono che sbiadite tracce del partito bianco e verde descritto nel XVI secolo da MarcantonioMichiel (p. 55).
Altra importante testimonianza dell'attività miniatoria di G. è l'Ordo manualis della Biblioteca civica di ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] paterna come precettori dei giovani principi. Il fratello del M., Masone, è ricordato da Pietro Summonte nella Lettera a MarcantonioMichiel sull'arte napoletana.
L'opera principale del M. è il De priscorum proprietate verborum, la cui princeps uscì ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] sacrestia nord della chiesa; sebbene non documentata, l’opera, fusa da Guido Lizzaro nel 1516, è attribuita a Mosca da MarcantonioMichiel (1521-43) che ricorda anche di aver visto in casa dello stesso Lizzaro cinque modelli in terracotta di mano di ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] ».
Se veritiero, tra gli ultimi giorni del 1494 e i primi dell’anno successivo dovrebbe collocarsi l’episodio riportato da MarcantonioMichiel, che a Venezia vide una tazza in porfido opera di Serbaldi (prima nella collezione di Francesco Zio e una ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] -2018, p. 232). Si formò quindi all’arte della tarsia lignea; secondo MarcantonioMichiel, l’apprendistato ebbe luogo «in Venezia» presso l’olivetano fra Sebastiano da Rovigno (Michiel, 1521-1543 circa, 1896, p. 66).
La notizia ha sollevato alcuni ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] bastoni da pellegrino (bordoni) incrociati, di colore azzurro violaceo su fondo giallo (Venezia, Bibl. Correr, P.D. 828, 21). Da MarcantonioMichiel sappiamo ancora che in casa di Andrea Odoni a Venezia vi era un officiolo di cui il B. aveva miniato ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] (Intorno alla vita..., p. 413), sulla scorta di una lettera dell'accademico pontaniano Pietro Summonte al patrizio veneziano MarcantonioMichiel da Napoli 20 marzo 1524, segnala un codice della Historia naturalis miniato e annotato da "un huomo docto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] , otto panni pregiati rappresentanti «caxamenti et teatri» (I diarii di Marino Sanuto, 1879-1902, XLI, col. 58), mentre MarcantonioMichiel (1896, 2000, p. 54) ricordava che il «vescovo di Lodi» aveva ceduto prima del 1530 ad Antonio Foscarini il ...
Leggi Tutto