SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] pp. 227-245; L. Olivato, Con Serlio tra i “dilettanti d’architettura” veneziani della prima metà del Cinquecento. Il ruolo di MarcantonioMichiel, ibid., pp. 247-254; J. Onians, Bearers of meaning, Cambridge 1988, pp. 263-286; S. S., Atti del Sesto ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] del Cinquecento, Napoli 1924, p. 15; F. Nicolini, L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a MarcantonioMichiel, Napoli 1925, p. 168; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X.1, La scultura del Cinquecento, Milano 1935, pp ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] veneti in Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, Venezia 1884, pp. 28-30; [MarcantonioMichiel] Notizia d’opere di disegno [...] pubblicata e illustrata da Jacopo Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 90 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] -52; L. Perroni Grande, Per la biografia di A. da Messina..., Messina 1923, pp. 9-12; F. Nicolini, Pietro Summonte, MarcantonioMichiel e l'arte napoletana del Rinascimento, II,in Napoli nobilissima, n. s., III (1923), pp.. 121-46; R. van Marle, The ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] tenne un atteggiamento distaccato - riferisce nei diari MarcantonioMichiel (Diari, c. 208v) - parlando poco di del Maggior Consiglio, II, c. 2; Mss. Cicogna, 2848: M. A. Michiel, Diari 1511-1520, particolarmente cc. 129, 153, 159, 166, 182v, 185, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] del priore Cristoforo Marini (Medica, 1998, pp. 41 s.). Nel 1451, poi, secondo diverse fonti antiche – da MarcantonioMichiel (1521-1543, 1884) a Pietro Brandolese (1795) –, Antonio confezionò, in compagnia di Bartolomeo, il suo secondo polittico ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] o G. da Nola scultore, Milano 1921; F. Nicolini, L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a MarcantonioMichiel, Napoli 1925, pp. 168 s.; O. Morisani, G. Miriliano da Nola, in Arch. stor. per le province napoletane, n.s ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] 198 pagine, delle quali 7 vuote, disegni a, punta di piombo su carta preparata., viene identificato con quello visto da MarcantonioMichiel in casa di Gabriele Vendramin in Venezia nel 1530: "el libro grande in carta bombasina de dissegni de stil de ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] di Pìzolo presso Filippo Lippi, basata sulla notizia fornita da Girolamo Campagnola – e in seguito recepita parzialmente da MarcantonioMichiel e Giorgio Vasari –, secondo cui, assieme a lui e ad Ansuino da Forlì, egli avrebbe dipinto la cappella ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] [1453-1537], Poesie volgari e latine, a cura di T.G. Farsetti, Londra 1757, pp. 23 s.; .M.A. Michiel, Der Anonimo Morelliano (MarcantonMichiel's Notizia d'opere del disegno) (1521-43), a cura di T. Frimmel, Wien 1896, p. 114; E. Vico, Discorso ...
Leggi Tutto