RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] , e altre dipinte con aerei pergolati popolati da uccelli e animali di vario tipo. A dispetto dell’affermazione di MarcantonioMichiel, che all’altezza del 27 dicembre di quello stesso anno annotava nei suoi Diarii che la loggia era stata dipinta ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] anzi, ritenere attendibile l'identificazione del personaggio con quel "Domenico Veneziano" che, secondo un testimone dell'autorità di MarcantonioMichiel, sarebbe stato "allevato da Iulio Campagnola" presente ed attivo, all'avvio del sec. XVI, tra le ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] di inizio Cinquecento.
È noto che nelle Notizie d’opere del disegno, redatte tra il 1521 e il 1543 dal veneziano MarcantonioMichiel, il M. sia indicato come «discepolo de Armanin», intendendo con questo il Romanino. La somiglianza di stile tra i due ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] l'altro, un'importante testimonianza delle relazioni, intercorrenti tra artisti e umanisti nella Padova del primo Cinquecento. MarcantonioMichiel, fonte importante per l'attività del B., fa frequenti riferimenti alla sua opinione e sembra aver fatto ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] e Bibl.: P. Summonte [1524], in F. Nicolini, L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a MarcantonioMichiel, Napoli 1925, pp. 164, 260 s.; S. Lunadoro, Copia di una lettera [...] intorno all’origine di detta città e suo ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Paolo di Bonifacio (ora alla Galleria degli Uffizi di Firenze) all’interno della collezione di Andrea Odoni da parte di MarcantonioMichiel nel 1532 (Notizia d’opere del disegno, a cura di T. Frimmel, Firenze 2000, p. 52).
Sebbene Bonifacio si fosse ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] non è citato nella celebre lettera di Pietro Summonte inviata a MarcantonioMichiel (edita da F. Nicolini, in L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. Summonte a M. Michiel, Napoli 1925), che ricorda Polidoro allora attivo a Napoli.
...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] prima opera menzionata dalle fonti, La tela del Cupidine che siede con l'arco in mano in un inferno, fusegnalata da MarcantonioMichiel già nel 1512 nella casa di Francesco Zio a Venezia e successivamente, nel 1532, in quella di Andrea Oddoni.
Dalla ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] di Stefano nel luogo più sacro della basilica di S. Antonio, la cappella dell’Arca, venne successivamente confermata da MarcantonioMichiel, il quale ne venne a conoscenza da Andrea Riccio, non potendo già più godere della bellezza degli affreschi ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] ipotesi erano state formulate con l’obiettivo di dare un’identità biografica a quel «Ieronimo Padoano» menzionato da MarcantonioMichiel come autore della «cappelletta segonda della Nostra Donna a man destra a fresco» nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto