FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] ).
Le statue eseguite per il Prato della Valle sono: Antonio Michiel, commissionata da un gruppo di nobili padovani come atto di stima rappresentato mentre sta scolpendo il ritratto di Marcantonio Cappello); Francesco Pisani, commissionata da Alvise ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] seguì come coadiutore il capitano generale da Mar, Marco Michiel. Dopo una disputa con Bonifacio Antelmi, con il quale Canciano). Dopo aver ottenuto la cittadinanza originaria nel 1576, Marcantonio divenne "bollador" ducale e morì tra il 1596 e il ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] figli, Daniele, senatore e duca di Candia, sposatosi con Modesta Michiel, che continuò il casato, e Cristoforo. La permanenza in città doge nel serrato scrutinio del 2 giugno che favorì Marcantonio Trevisan di Domenico –, correttore delle Leggi, di ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] L. come Arie a voce sola.
Dalla dedica a Francesco Michiel si può dedurre che le musiche del L. per l'opera scrisse le musiche per il carro musicale del principe di Paliano, Marcantonio (V) Colonna, padre del più celebre Lorenzo Onofrio (colui che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] presso il neoeletto Pio IV, insieme con Marco Michiel, Alvise Renier (morto prima della partenza e sostituito ott. 1534); 91, n. 801 (12 luglio 1536); Notarile, Testamenti, Notaio Marcantonio Cavanis, bb. 194, n. 506 (testamento del 4 dic. 1568); 197, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] dell'esercito all'assedio di Zara, unitamente ad Andrea Michiel, conte di Arbe, Andrea Morosini, Nicolò Pisani ed dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia raccolte dal padre maestro Marcantonio Luciani…, p. 111; 2011/I: Iscrizioni nella chiesa de' Ss ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] del legato inglese, di Giovanni Morone e di Marcantonio Flaminio, come esercizio di propedeutica iniziatica. In Il loro legame appariva «cosa maravigliosa» all’ambasciatore Giovanni Michiel, secondo cui i due amici erano «conformissimi di vita, ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] 1516 e, nello stesso anno, il matrimonio con Pierina Michiel di Tommaso, che gli avrebbe dato diversi figli, nessuno ) venne destinato con Vincenzo Grimani, Nicolò Tiepolo e Marcantonio Contarini ad accompagnare attraverso le province venete Carlo V, ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] Pietro, notaio dello stesso Consiglio, sposato alla patrizia Francesca Michiel (Contarini, 1760, pp. 47 s.), mentre i genealogisti anni filosofia a Padova, assistendo alle lezioni di Marcantonio Passeri detto il Genua, professore nell’università ed ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] del procuratore di S. Marco Tommaso Michiel.
Nel seguire la carriera pubblica del C., occorre porre attenzione a non confonderlo con altri omonimi suoi contemporanei, anche essi figli di diversi Marcantonio, e rispettivamente nipoti uno di Alvise ...
Leggi Tutto