ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] seguirono le orme professionali: Marcantonio e Leonardo. Marcantonio è noto per aver compito del disegno delle nuove colonne doriche da collocare al il Moro, II, Milano 1915, p. 328; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] II, sec. XVI, n. 143).
Il Fidamante, diviso in 36 canti in ottave per circa 34.000 versi è dedicato all'"Orsa", in cui si è ravvisata Felice Orsini, figlia di Girolamo signore di Bracciano, moglie di MarcantonioColonna 125-162; parte II, pp. 349-386 ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] , 30 marzo 1676), succedendo a Marcantonio Muzzi (deceduto ante maggio 1696), beneplacito, dedicata a Filippo Antonio Spinola Colonna, figlio di un ex governatore di a cura di F. Chrysander, Supplemente, II, Leipzig 1902. Il fondo Caetani della ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] dogi Pasquale Cicogna, Marino Grimani, Marcantonio Memmo, ai tanti senatori della giovane con petrarchino della Galleria Colonna di Roma e il Ritratto dell’arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1914, pp. 257-263; M. Boschini, La carta ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] assistente ecclesiastico presso l’istituto tecnico navale MarcantonioColonna, dove conobbe e divenne amico di Pio XII, Roma 2001; G. Monina, M. G., in Diz. della Resistenza, II: Luoghi, formazioni, protagonisti, a cura di E. Collotti - R. Sandri - ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] sono MarcantonioColonna che riceve da Pio V il comando della flotta e il Ritorno a Roma di MarcantonioColonna; nelle in Correggio,ovvero un archetipo della perizia commerciale, in Diari di lavoro, II, Torino 1976, p. 124 (nel 1679 il C. è tra i ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] sentimenti dichiaratamente antiasburgici. Tra i sei figli di Bosio II Sforza, almeno tre (Guido Ascanio, Sforza e lo estate del 1563, quando, al pari dell’arcivescovo di Taranto MarcantonioColonna e del cardinale Carlo di Lorena, ospitò in casa sua i ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] disposizione dal principe Marcantonio Borghese, ma, provveduto all'equipaggiamento di una colonna di militi, fu posto col Rossi e la rivoluz. romana su docc. nuovi, I, Roma 1898, p. 224; II, ibid. 1911, pp. 111, 406, 417; G. de Toth, Per un ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] anno sul sommergibile Balilla, per passare sui similari MarcantonioColonna il 13 novembre 1934 e Giovanni Bausan il pp. 13 s.; O.O. Miozzi, Le medaglie d’argento al valore militare, II, Roma 2001, p. 632; S. Nesi, Decima Flottiglia nostra... I mezzi ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] . Centurione del 1633 rappresentante l'Allegoria di MarcantonioColonna su disegno di Pietro da Cortona (Rice W. Vitzthum, Poussin illustrateur des Documenti d'amore, in Art de France, II (1962), p. 262; A. Sutherland Harris, A contribution to Andrea ...
Leggi Tutto