TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] un ordine religioso, annoverò i prelati Agostino Valier, Marcantonio Colonna, Vincenzo Lauro e Girolamo Della Rovere, a cui inquisitore Torri intervenne in casi come quelli di Flaminio Fabrizi, Tommaso Campanella, Giovan Battista Della Porta, ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] nello Stato pontificio il contingente fu guidato da Flaminio Delfino e da Giovanfrancesco Aldobrandini. Clemente VIII, Sciarra si diresse a Subiaco per vendicarsi del cardinale Marcantonio Colonna, abate del monastero che aveva respinto i banditi ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] Semiramis boscareccia di Muzio Manfredi (Bologna 1603, p. 130) e una sestina in chiusura dell’Oratione dell’Accademico Insensato Marcantonio Salvucci in morte di monsignore Federico Abbate Della Cornia (Perugia 1614, pp. 22 s.).
Nel 1590 il M. lasciò ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] la moglie, che cercò appoggio altrove e lo trovò proprio in Marcantonio Colonna, il vicerè, che, sensibile al fascino della giovane, un suo sicario non nuovo a tali imprese (fra' Flaminio di Napoli, cavaliere dell'Ordine, condannato a morte qualche ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] di artisti emiliani come Guido Reni, Simone Cantarini e Flaminio Torri.
L’assegnazione a Possenti delle incisioni è stata e scultori emiliani a Mantova dal 1637 al 1707, con un’apertura su Marcantonio Donzelli, in Acme, LXIII (2010), 3, p. 118; A. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] cubiculario, nel palazzo pontificio e una qualche influenza a corte, se presso di lui nel 1514 Giannantonio Flaminio mandò il figlio Marcantonio perché fosse presentato al papa e se, nelle sue lettere arriva a chiamarlo "oculus Pontificis".
Un ampio ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] 4104, cc. 261, 272). Nel 1571 il cardinale Marcantonio Colonna lo prese sotto la sua protezione e gli assegnò una nell'aprile 1585, il L. fu incaricato insieme con Orsini, Flaminio De' Nobili di redigere l'iscrizione sepolcrale per il defunto papa. ...
Leggi Tutto
NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] , nell’agosto dello stesso 1592, venne nominato il cancelliere Marcantonio Fiducio; di poco posteriore è anche la nomina di Natolini o friulano; tra i più presenti il giureconsulto Flaminio De Rubeis, con sei edizioni, il cancelliere Giandomenico ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] 4104, f. 294), Galeazzo, nato il 17 dic. 1544, fu al seguito di Marcantonio Bragadin nella difesa di Cipro e non è improbabile che là morisse nel 1571.
Secondo Flaminio Maria Annibali (Notizie storiche della casa Farnese... coll'aggiunta di due paesi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] . che aveva offeso un famoso capitano toscano, il nobile Flaminio Della Casa, fratello del celebre autore del Galateo: il spegnere i focolai di ribellione ancora vivi. Nel 1570 Marcantonio Colonna scelse il C. come comandante della galera ammiraglia ...
Leggi Tutto