Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] nel segno della croce come Costantino: l’imperatore Carlo V, Marcantonio Colonna e Giovanni d’Austria, 1536 e 1571
Nel 1536, e il mosaico sulla facciata della chiesa della Santa Croce al Flaminio celebrano l’evento storico di 1600 anni prima – da cui ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] 1550 e 1568, 1976, pp. 156 e 210), ma, prim’ancora, di Marcantonio Michiel (Diarii, in Cicogna, 1860, pp. 409 s.): «Morse a hore 3 fu completato nel 1538, mentre modifiche furono apportate da Flaminio Ponzio nel 1602-04.
Il 7 giugno 1515 Raffaello ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] governatore Giovambattista Spinola, il datario Stefano Agostini, Flaminio Taja decano della Rota, Raimondo Capizucchi maestro in Curia di quietisti. Pure ingenerò polemica la nomina di Marcantonio Barbarigo, nipote di Gregorio, che era in urto con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] . A questo scopo, egli presto impiegò un artigiano esperto, Marcantonio Mazzoleni, che si trasferì in casa sua con tutta la Galilei s'impegnò in ulteriori discussioni con il filosofo Flaminio Papazzoni, e poiché in quel periodo i cardinali Maffeo ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] l’inizio del 1565.
In base alla testimonianza del 1567 di Marcantonio Varotta, morì bruciato sopra una stufa ove si era messo a a cura di M. Firpo, Torino 1994, ad ind.; M. Flaminio, Apologia del Beneficio di Christo e altri scritti inediti, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] nomina a coadiutore di Francesco Barbaro, figlio dell'ambasciatore Marcantonio), c'erano in ballo le nomine del vescovo di della Compagnia di Gesù: volle per confessore il padre Flaminio Ricchieri e si adoperò per la riapertura delle loro scuole ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] fuga verso Nettuno si portò a Gaeta, dove fu accolto da Marcantonio Colonna e condotto a Napoli; il duca d'Alba si figlio adottivo Diomede Della Penna, l'omicidio del capitano Flaminio Graziani, fu poi scagionato dalle imputazioni ancora una volta ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] delle camere del pian nobile» del palazzo nuovo del principe Marcantonio Borghese in Campo Marzio, più altri 15,54 scudi Ringbeck, 1989). Si è perciò ritenuto Soria successore di Flaminio Ponzio e del fiammingo Giovanni Vasanzio, a sua volta ebanista ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] classica Aridosia, incentrata sulle vicende dei fratelli Marcantonio e l’avaro Aridosio, e sulla diversa , e di un piccolo nucleo di poesie dedicate a Carlo V, a Flaminio Della Casa, a Giovan Battista Strozzi); M. Rastrelli, Storia d’Alessandro ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] al B., anche l'altro nipote di Paolo V, Marcantonio Borghese, ebbe a cumulare nello stesso periodo numerose prebende e pontificato dello zio) in faccia alla residenza papale, costruito da Flaminio Ponzio e ultimato, dopo la morte di costui, nel 1610 ...
Leggi Tutto