FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] Visconte, doratori degli stucchi, Marcantonio Pio e Lorenzo Tagliaferro, battiloro; responsabile dell'impresa fu Carlo Maderno ( e databile al 1611-12; la fontana delleTorri o del Sacramento e quella della Galera (D'Onofrio, 1977, Delfini Filippi ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] contaminazione di diverse tipologie, dalla porta alla torre, dal belvedere al mausoleo (con riferimento sia di gestione ed aspetti tecnici dell'attuazione architettonica di Palermo durante il viceregno di Marcantonio Colonna (1577-1584), Palermo ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] dell'orcio: "1535 Julio da Urbino in la botega di mastro Alisandro in Arimino".
La scena si presenta su due piani: dall'alto di una torre una conoscenza delle pitture vaticane di Raffaello Sanzio, forse mediata da incisioni di Marcantonio Raimondi. G ...
Leggi Tutto
CANEVALE, Marcantonio
Vera Nañková
Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] la morte del fratello Giovanni, fu occasionalmente attivo nei possedimenti degli Eggenberg; vi costruì nel 1708 la torredella chiesa di Strážištĕ presso Písek in Boemia meridionale; risulta inoltre un contratto per restaurare la casa degli Eggenberg ...
Leggi Tutto