DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] con Giovanni Battista Ferrero di "riformare" la campana grande dell'orologio dellatorre civica (Turletti, 1879-90, II, p. 843). "individuo compagno" del concittadino Marcantonio Gorena, drammaturgo "dedito allo studio delle Muse".
Il biografo elogia ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] "fo el primo homo del mondo" (Luzio). In più occasioni Marcantonio Michiel (pp. 31, 52, 55, 57) segnala con ammirazione 228) ha messo a confronto con una medaglia di Giulio DellaTorre, dove un'immagine simile è abbinata all'iscrizione "Vita incerta ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] (tranne una figura). Dello stesso anno sono gli affreschi, sempre a Mezzane di Sotto, in villa DellaTorre, raffiguranti Divinità e Fatti l'elezione, avvenuta il 24 luglio 1612, a doge di Marcantonio Memmo, già podestà a Verona nel 1581.
Del dipinto ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] primavera del 1561, mentre a Siena si lavorava al baluardo di S. Domenico, il nome del L. comparve in qualità di progettista della cinta muraria dellatorredelle Saline in Maremma; a partire da quella data egli ricoprì la funzione di supervisore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] detto il Graffione. G. era temperatore dell'orologio dellatorre del Saggio in mercato Nuovo, appartenente all rame di primo Cinquecento, ascritta a Marcantonio Raimondi, è testimonianza ulteriore della diffusa conoscenza e del prestigio del prezioso ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] alle riparazioni dellatorredell'Arengo redasse una relazione con disegno allegato per illustrare il modo di sospensione della campana, chiamata i due architetti nel 1754 rivide i progetti di Marcantonio Bianchini per gli edifici del Monte.
Tra gli ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] quindi ancora prima del trittico delle monache di S. Chiara, alla base dellatorre campanaria del duomo e rappresentante Museo civico di Rieti dalla chiesa di S. Francesco (avvicinato a Marcantonio dallo Gnoli, La quadreria, p. 340, assegnata a lui ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] basilicale.
La fortuna delle invenzioni pittoriche di Peruzzi è attestata sia dalla lettera di Marcantonio Michiel del 4 Palazzo comunale con un classico timpano triangolare e la torre del Mangia raddoppiata sull’altro lato: un’immaginifica visione ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] a c. 31v (che tra l'altro riproduce motivi da incisioni di Marcantonio), la Costruzione delle prime case, a c. 32r, tradiscono modi dosseschi e correggeschi. Altre immagini, le proporzioni dell'uomo, Humani corporis mensura a c. 49r, e l'altra a c ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] puntualmente il dipinto affermando che si trovava "in Milano appresso Cesare Negruolo". Torre (1674) riferisce che in S. Giovanni alle Case Rotte vi era una copia di mano del Figino dell'Erodiade di C., e che l'originale era stato donato nel 1630 ...
Leggi Tutto