• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [13]
Religioni [10]
Storia [8]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storiografia [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

RABATTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABATTA, Giuseppe Giampiero Brunelli RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] aveva tentato, già nel settembre del 1598, una mediazione, commessa a Minuccio Minucci, vescovo di Zara, e a Marcantonio De Dominis, amministratore della diocesi di Segna. L’arciduca affidò a Rabatta le sue controproposte ma non vi furono sviluppi. L ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’AUSTRIA – MARCANTONIO DE DOMINIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – MINUCCIO MINUCCI

ALBERGATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Antonio Mario Rosa Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] stato tramite tra il conte di Gondomar, ambasciatore spagnolo in Inghilterra, e la S. Sede per il ritorno al cattolicesimo di Marcantonio De Dominis (1621-22); ma la notizia è da correggere, poiché a condurre le trattative, a ricevere e ospitare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREUZZI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUZZI (Andreucci), Marzio Armando Pitassio Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] al già vescovo di Segna, Marcantonio De Dominis (15 nov. 1602). Il De Dominis si impegnò però a versare annualmente Barbaro, e di quello di Venezia F. Vendramin, in base al quale il De Dominis pagò all'A. 2.300 ducati; 500 entro un mese, 1000 per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DE DOMINIS – ARCIVESCOVO DI SPALATO – DIOCESI SUFFRAGANEE – SERENISSIMA – CANONICATO

BOLIANO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIANO, Ascanio Luigi Firpo Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570. Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] dotti e integerrimi. Nel 1616 l'arrivo in Inghilterra di un altro apostata di gran nome, l'arcivescovo di Spalato Marcantonio De Dominis, sembrò dare il tracollo alle ambizioni del B.: roso dalla gelosia per la fama e il favore goduti in corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] stato più di recente il caso di Marc'Antonio de Dominis, arcivescovo di Spalato, il quale, dopo aver scritto tentato il suicidio per protesta contro l'elezione al dogado di Marcantonio Memmo - l'aveva avvicinato, gli aveva offerto la sua ... Leggi Tutto

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Uffizio, b. 158, fasc. III, c. 37r, costituto di Marcantonio d'Asolo, 5 marzo 1552. 43. Franco Gaeta, Documenti da Cf. Delio Cantimori, L'utopia ecclesiologica di M.A. De Dominis, nella miscellanea Problemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] Spagna: il 26 settembre 1608 Filippo III concesse a Marcantonio Borghese (1601-58), unico figlio di Giovanni Battista, i documenti raccolti dall’Inquisizione veneziana contro Marco Antonio de Dominis, arcivescovo di Spalato, fuggito al di là delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano) Boris Ulianich Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] anche delle Considerazioni sopra il discorso di fra' Marcantonio Cappello sulla controversia fra N. S. e la B. avrebbe voluto inserirsi nella controffensiva cattolica condotta contro il De Dominis dal Beyerlinck, dal Boudot, dal Becano, dal Cidonio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] le strade sono molto strette". 90. Le voyage de la Saincte Cyté de Hierusalem fait l'an mil quatre cent quatre sicut Roma, sed a divitibus, dominis honestis et nobilibus Venetorum; IV al 1499, e poi di Marcantonio Zimara. È lecito domandarsi se le ... Leggi Tutto

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] 18). Dal 1559 fu, insieme con Marcantonio Borghese e Pirro Taro, fra i Informationes atque allegationes pro dominis abbatibus ex Congregatione Cassinensi, 235; R. Ancel, La disgrâce et le procès de Carafa, in Revue bénédictine, XXVI (1909), pp. 190, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali