• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [13]
Religioni [10]
Storia [8]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storiografia [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] pure., in proposito col vescovo di Segna Marcantonio De Dominis. Ma da tanti colloqui non ricava alcun 18; A. d'Ossat, Lettres…, III, Amsterdam 1708, p. 108; J. A. de Thou, Historiarum…, VI, Londini 1786, pp. 386 s.; Ilfalconiere di J. A. Tuano coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTORO, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORO, Pietro Francesco Filippo Crucitti MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] dell’imperatore Rodolfo II, di cui era stato per anni il segretario. Nell’ambito dell’Accademia Montoro conobbe anche Marcantonio De Dominis, arcivescovo di Spalato dal 1602, che nel 1616, in polemica con la chiesa di Roma, rinunciò alla carica ... Leggi Tutto

SCAGLIA, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIA, Desiderio Vincenzo Lavenia – Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] . Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna, Firenze 2002, pp. 295-308, 320-322; E. Belligni, ‘Auctoritas’ e ‘potestas’. Marcantonio De Dominis fra l’Inquisizione e Giacomo I, Milano 2003, pp. 31, 39, 276 nota; R. Decker, Die Päpste und die ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVAN BATTISTA MARINO

CAPPELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] comparsi nel 1617 anonimi, ma dovuti in realtà a Jacques Godefroy e a Marcantonio De Dominis. Col secondo il C. continua a polemizzare nella De appellationibus ecclesiae Africanae ad Romanam sedem dissertatio (Parisiis 1622), che verrà ripubblicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZONE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONE, Matteo Andrea Polati PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] in Dalmazia e dai legami di parentela (da parte di madre) con importanti famiglie dalmate. Fu infatti nipote di Marcantonio De Dominis, noto fisico e matematico di Arbe, che resse l’arcidiocesi di Spalato fino al 1615, quando subentrò Sforza Ponzone ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE ANTONIO CICOGNA – ARCIDIOCESI DI SPALATO – MARCANTONIO DE DOMINIS – LEOPOLDO DE’ MEDICI – ADORAZIONE DEI MAGI

GAUDENZI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Paganino Giampiero Brunelli Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] cattolici, con il risultato paradossale di addurre a sostegno delle tesi del card. Roberto Bellarmino quelle dell'eretico Marcantonio De Dominis, arso post mortem appena nel dicembre 1624. Così, a nulla giovarono gli appoggi di membri influenti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – MARCANTONIO DE DOMINIS – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDENZI, Paganino (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] Andrea Badocr e Giacomo Comer, il nunzio e l'inquisitore interroganti i testimoni convocati a deporre su Marcantonio De Dominis, l'arcivocscovo di Spalato improvvisamente fuggito. Va appurato come e quanto sia eretico, quale, soprattutto, sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giacomo Renzo Derosas Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner. Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] libri di historie et che non si sapeva che cosa vi fosse di male", e cedendo solo sul Manifesto di Marcantonio De Dominis, al cui processo al S. Ufficio il C. stesso aveva partecipato come giudice laico. "È mala congiuntura - riferisce dunque il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA, Lucio Giampiero Brunelli – Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra. La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] consegna di provvedere affinché dalle isole britanniche non si diffondesse nell’Europa continentale l’opera antiromana di Marcantonio De Dominis De republica ecclesiastica (il primo volume della quale era uscito nel 1617 a Londra). Sul versante più ... Leggi Tutto

ZACCARIA da Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA da Saluzzo Paolo Cozzo ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] Zaccaria, la cui produzione controversistica (concretizzatasi in quegli anni nella censura all’ex vescovo di Spalato, Marcantonio De Dominis, passato all’anglicanesimo) aveva ottenuto anche il plauso del cardinale Roberto Bellarmino, tornò in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: SERAFINO DA MONTEGRANARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FAMIGLIA FRANCESCANA – FRANCESCO BARBERINI – ROBERTO BELLARMINO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali