FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] in giurisprudenza. Per breve tempo svolse l'incarico di protonotario apostolico in soprannumero; ma si deve all'intervento di MarcantonioColonna, gran conestabile del Regno di Napoli, al cui casato la famiglia del F. era legata da antichi vincoli di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] mura; inoltre arruolò sul posto una compagnia di fanti con cui spegnere i focolai di ribellione ancora vivi. Nel 1570 MarcantonioColonna scelse il C. come comandante della galera ammiraglia della flotta pontificia e lo inviò anche a fare le leve a ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] . La lettera assume toni assai gustosi quando si sofferma con stizza sull'ingrato compito affidato a un capitano come MarcantonìoColonna di tenere a balia l'imberbe e maldestro condottiero.
La posizione del giovane nipote del papa era però troppo ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] in occasione della nascita del principe ereditario di Toscana. Nel gennaio 1611fu scelto fra i gentiluomini incaricati di ricevere MarcantonioColonna, duca di Paliano, che, tornando da Genova a Roma, faceva sosta a Lucca. La scalata politica del C ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] alla resa dei Francesi e degli Adorno, attaccati per via di terra da un esercito pontificio al comando di MarcantonioColonna e da diecimila Svizzeri assoldati dal papa. Il tentativo di blocco fallì perché le navi veneto-pontificie furono respinte ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] da parte del viceré, riuscì ad ottenere il comando di un migliaio di spagnoli facenti parte delle truppe di MarcantonioColonna, pronto ad attaccare lo Stato del cugino. Le diffide a presentarsi al processo non furono naturalmente raccolte e quindi ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] mano del D. e, contemporaneamente, l'ingresso in città di un pugno di uomini armati, di provata fiducia, al comando di MarcantonioColonna.
Tornato a Firenze alla fine del dicembre 1510 per mettere in atto tale progetto, il D. si recò per prima cosa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] di quel curioso conflitto come la lettera che nel corso della campagna MarcantonioColonna, esponente militare spagnolo, inviò al Caetani. Scriveva a quest'ultimo il Colonna di aver disposto che i soldati spagnoli non dovessero fare "nelle terre ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] a parte merita Anna che nel 1562 andò sposa a soli undici anni a Fabrizio di MarcantonioColonna. Trasferitasi a Roma per essere educata in casa Colonna, fu affidata dal fratello Carlo alla guida spirituale di Filippo Neri, al quale restò legata da ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, [...] gli impegni contratti nelle vicende della lotta, alcuni dominî, come Colonna ai Ludovisi (1622) e Palestrina ai Barberini (1630). Dal Spagna nelle armi e nelle cariche civili: e con Marcantonio II divenne ereditaria nel ramo di Paliano la dignità ...
Leggi Tutto