GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] il fronteggiarsi delle flotte, del 7 e del 19 agosto, nel quale il G. schiva lo scontro vero e proprio, mentre MarcantonioColonna non sa imporlo. Più ravvicinato, il 15-16 settembre, l'incontro colla flotta guidata da don Giovanni d'Austria, ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , XXVI (1963), p. 95; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, p. 55; A. Guglielmotti, MarcantonioColonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862, pp. 369, 385, 408; E. Bernabò Brea, Sulla congiura del conte Fieschi, Genova 1863, pp ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] truppe di Papirio Capizzucchi inviato ad arrestarlo. Dopo una fuga verso Nettuno si portò a Gaeta, dove fu accolto da MarcantonioColonna e condotto a Napoli; il duca d'Alba si avvalse subito della conoscenza che il D. aveva delle fortezze pontificie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nome dopo un'accurata correzione. Il compito fu affidato a una commissione di 18 membri, presieduta dal cardinale MarcantonioColonna. Ma questa, riunitasi dal 7 febbr. 1591, procedeva molto lentamente anche a causa del numero elevato dei componenti ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il cardinale MarcantonioColonna, intraprese studi umanistici, che abbandonò presto per abbracciare la carriera delle armi. Esordì nel 1607, durante i preparativi militari condotti nello Stato della Chiesa contro Venezia. Gli attriti fra la S. Sede e ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] di S. Caterina de' Funari (Ferrajoli, 282, ff. 361-362v).
Giovanissimo, il D. iniziò a militare come soldato con MarcantonioColonna e don Giovanni d'Austria prendendo parte alla battaglia di Lepanto. Per quattordici anni combatté nelle Fiandre e in ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] un ruolo di rilievo nella vicenda giudiziale più significativa del pontificato Carafa: il processo contro Ascanio e MarcantonioColonna, Carlo V e Filippo II, che s’intrecciò alle vicende politico-militari della contrapposizione papale agli Asburgo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] militari del padre, stipendiario di Carlo V e Filippo Il e membro dell'entourage di MarcantonioColonna, fu avviato fin da giovane all'esercizio delle armi. Frequentò la corte parmense e, quando Alessandro fu destinato ai Paesi Bassi, si vide ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Arm. 44, vol. 19, c. 119r). In tale funzione il 4 dic. 1571 ricevette nella basilica il vincitore di Lepanto, MarcantonioColonna. L'E. giunse all'apice della sua personale carriera il 30 luglio dell'anno successivo, data della nomina a vescovo della ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] ) tra flotte grandiose. Infatti caratteristica delle armate navali del tempo del remo – da Serse a Duilio, da Augusto a MarcantonioColonna – era il gran numero delle navi e dei combattenti che partecipavano alle battaglie: a Ecnomo (256 a.C.) sembra ...
Leggi Tutto