Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] accompagnato da una scorta armata e da cui, affidando le sue terre ai Colonna, s'imbarcò il 24 aprile per Savona. Da questa città passò a dei componimenti inviati da Giovanni Aurelio Augurello, Marcantonio Casanova, Lancino Corte, Pomponio Gaurico e ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] il circolo di nobili (Agostino Tiepolo, Carlo Corner, Marcantonio Canal, Pietro Calbo, Bernardino Loredan, ecc.) che Italiani illustri, III, Milano s.d. (ma 1879), pp. 163-191; V. Colonna, Carteggio, a cura di E. Ferrero-G. Müller, Torino 1889, p. 239 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] attivi nel campo della filosofia aristotelica. Il più noto era Marcantonio de' Passeri detto il Genua. Tra i suoi uditori era rapporto costante con la famiglia del Pole e con Vittoria Colonna, che assisté in punto di morte parlandole del vangelo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Viterbiensis riunita attorno al cardinale inglese Reginald Pole, i cui principali esponenti erano Marcantonio Flaminio e Pietro Carnesecchi. L'8 dic. 1541, per esempio, Vittoria Colonna ringraziava la G. per aver inviato a Viterbo una copia di un ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] protezione d'uno zio materno, il cardinale Girolamo Colonna, iniziò l'ascesa nella gerarchia curiale: dapprima referendario Maria Maggiore. Lasciò erede di tutti i suoi beni il fratello Marcantonio.
Fonti e Bibl.: F. Parisi, Istruzioni per la gioventù ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] È persino logico che benedica le nozze del nipote Marcantonio, duca di Guadagnolo, con Faustina Mattei dei duchi giugno 1722, l'omaggio della chinea; naturalmente il connestabile Filippo Colonna non adopera l'"idioma spagnolo", bensì, come si esige ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Gaeta Pio IX fu accompagnato dal suo consigliere giuridico Marcantonio Pacelli e dal futuro segretario di Stato Giacomo Antonelli , l’Istituto per le opere di religione rimane la colonna portante delle finanze vaticane. Non contribuisce ai bilanci né ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Giovanni Morone, Guido Ascanio Sforza, Marco Antonio Colonna (quest'ultimo fu riconfermato nel possesso di Paliano 1550 di Cesare di Giovannello Bontempi. Continuata fino al 1563 da Marcantonio Bontempi, "Archivio Storico Italiano", 16, 1851, nr. 2 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] rispetto alle famiglie dei baroni titolati quali quelle dei Colonna, degli Orsini e dei Savelli - trova adeguato . In questa maniera vennero trasferiti a favore della famiglia, cioè di Marcantonio, oltre 4.000.000 di scudi, dei quali 2.000.000 ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Tübingen 1981; S. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e R. P., Città del Vaticano 1989; M. Firpo - D. del Cinquecento (i libri del cardinal P. e di Marcantonio Flaminio), in Rinascimento. Rivista dell’Istituto nazionale di studi ...
Leggi Tutto