GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Viterbiensis riunita attorno al cardinale inglese Reginald Pole, i cui principali esponenti erano Marcantonio Flaminio e Pietro Carnesecchi. L'8 dic. 1541, per esempio, Vittoria Colonna ringraziava la G. per aver inviato a Viterbo una copia di un ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] F., nell'ambito della discussione proposta nel 1567 dal card. Marcantonio Da Mula sul tema "per quale ragione per la religione non dedicato a uno dei vincitori di Lepanto, Marc'Antonio Colonna. Il F. si inseriva con tempestività nel dibattito sulla ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] chiave negativa e associato alla figura del folle alla colonna.
In questo stesso periodo Pitati consolidò la propria Firenze) all’interno della collezione di Andrea Odoni da parte di Marcantonio Michiel nel 1532 (Notizia d’opere del disegno, a cura ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] realizzò un notevole numero di opere per il principe Marcantonio Borghese, destinate sia al palazzo in Campo Marzio sia (Cancellieri, 1806, p. 88). Un altro orologio con la Colonna Traiana gli fu ordinato dal pontefice e inviato in dono alla contea ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] da Carlo Fea intorno all’Arco di Settimio Severo, presso la colonna di Foca e la Via Sacra, estendendoli al tempio dei Dioscuri, per le spese del funerale, il governo, il principe Marcantonio Borghese e la moglie Guendalina Talbot, l’Accademia di ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] indirizzò una delle Epistolae de religione, 1538), Marcantonio Flaminio, Giovanni F. Ingrassia, Ortensio Lando, naturalium principiis (Napoli, Cancer, 1553), dedicato a Marc’Antonio Colonna.
Come annotò Seripando nel Diarium de vita sua (Roma 1963, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] a Lanfranco Massa, procuratore del principe genovese Marcantonio Doria e suo mediatore nella commissione a Caravaggio 262 s.) attribuisce ad Andrea la copia del Cristo alla colonna del Merisi al Museo di Capodimonte ubicata a quel tempo nella ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] , diritto e storia ecclesiastica, e strinse amicizia con Marcantonio Flaminio, discepolo di Juan de Valdés, del cui la sua ricchissima biblioteca: comprata nel 1588 dal cardinale Ascanio Colonna, fu venduta dagli eredi nel 1611 per 13.000 scudi ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Il M., che aveva frequentato le case dei cardinali Pompeo Colonna e Agostino Trivulzio, entrò al servizio del neocardinale Girolamo si pensò dapprima a umanisti come Ludovico Beccadelli, Marcantonio Flaminio e Alvise Priuli; tuttavia, a motivo ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] spazio dove gli elementi che lo determinano (il muro, la colonna, il paesaggio) favoriscono il movimento della luce, delle ombre di Maria di Cleofa, tratta da un’incisione di Marcantonio Raimondi che riproduce la raffaellesca Visione di Noè nella ...
Leggi Tutto