COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Barberini, e ben sette fratelli: Marcantonio che gli succederà nel contestabilato, Carlo Il Mercurio..., I, Geneva 1649, p. 438; F. Mugnos, Hist. della... famiglia Colonna, Venetia 1658, pp. 293-297; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini... ill., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] della pace di Cave (14 sett. 1557) per essere liberato. Morì a Roma l'11 dic. 1558.
Aveva sposato Vittoria Colonna, da cui aveva avuto Prospero, Pompeo e Marcantonio, Lavinia, Porzia e Faustina.
Promosse la compilazione degli statuti del castello di ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] Marcantonio alla carriera ecclesiastica. Nel 1747 il principe Camillo Pamphili Aldobrandini dispose nel suo testamento l'assegnazione di un capitale di 150.000 scudi per fondare una prelatura a favore di membri della casa Colonna discendenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] in seguito all'immatura morte del nipote Marcantonio (il "connestabilino").. Riconfermato dal re in sua opposiz. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 54 s.; P. Colonna, I Colonna dalle origini all'inizio del sec. XIX, Roma 1927, pp. 248, 259, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] vie, son pontificat, II, Paris 1907, pp. 78 ss.; L. Karttunen, Les nonciatures apostol. permanentes, Genève 1912, p. 230; P. Colonna, I Colonna, Roma 1927, p. 319; A. Ballestreros y Baretta, Historia de España, VI, Barcelona 1932, pp. 237 ss.; L. von ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] Pantasilea Gatteschi, dalle quali ebbe Ottaviano, Marcantonio, Girolamo, Giovanni detto Sciarretta, Porzia, il C. fu compreso nella bolla di condanna di Alessandro VI contro i Colonna.
Per qualche anno le fonti sul C. tacciono, e si hanno di nuovo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] del Tufo (moglie del Milano era Isabella del Tufo, e Marcantonio del Tufo ebbe nell'ottobre 1585 il vescovato di Mileto, alla e all'astrologia entra in rapporto con il card. Girolamo Colonna e con suo padre Filippo, gran connestabile del Regno, al ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] questi, al primo posto, davanti alla stessa S. Orsola del M., «il Christo alla colonna di Titiano». Dal momento che al figlio minore Giovan Francesco, Marcantonio lasciò «li quadri di ritratti», fra i quali era quello del «quondam signor Giacomo avo ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] et 80 homini d'arme" - così l'"orator" veneto a Ferrara Marcantonio Venier - capeggiati dal figlio. E ciò mentendo ché, nel frattempo, della Bibbia. E se il suo rapporto con Vittoria Colonna, che soggiornò dal maggio del 1537 al febbraio del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] favorì l'azione benemerita di Francesco Bianchini e di Marcantonio Boldetti. Inoltre, la sua ansia di "rinfrescare e basilica di S. Clemente e la scoperta e l'erezione della colonna antonina). Fu particolarmente grato alla sua città, Urbino: qui, ...
Leggi Tutto