• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [226]
Storia [92]
Arti visive [54]
Religioni [46]
Letteratura [31]
Musica [7]
Storia delle religioni [7]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Economia [3]

LANCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCI, Baldassarre Maria Grazia Ercolino Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] ; mentre l'anno seguente fu impegnato, in non meglio precisati lavori, a Paliano e Nettuno, possedimenti laziali di Marcantonio Colonna. Probabilmente negli stessi anni, fu invitato dal governo pontificio a ispezionare le fortezze di Ancona, Ostia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MARCANTONIO COLONNA – COSIMO I DE' MEDICI – SAN PIERO A SIEVE – GIOVANNI CAMERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

PANFILO, Ganimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Ganimede Giuseppe Crimi PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] Farnese, Giulio Antonio Santori, Felice Peretti, Luigi d’Este, Andrea d’Austria, Cristoforo Madruzzo) e condottieri (Marcantonio Colonna, Giovanni d’Austria, Giacomo Boncompagni). Ma i versi raccontano anche di rapporti con letterati e artisti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Ciriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] , Francesco Robortello, Pietro Angeli da Barga (il Bargeo), mentre allievi di Strozzi furono i futuri cardinali Marcantonio Colonna e Flavio Orsini, Francesco Alciati, Pirro Strozzi, Pietro Rucellai, Francesco Buonamici, Baccio Valori. A partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – GIOVAN BATTISTA ADRIANI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA

ZOBBIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBBIO, Tommaso Vincenzo Lavenia ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori. Entrò nel chiostro [...] l’8 febbraio 1587. In veste di maestro del Sacro Palazzo Zobbio si trovò così ad affiancare i cardinali Marcantonio Colonna, Vincenzo Lauro, Agostino Valier, Girolamo Della Rovere e Costanzo Torri da Sarnano, cui poco dopo si sarebbe aggiunto William ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ORDINE DEI PREDICATORI – GIROLAMO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA

GUARANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANO, Marino Antonio Borrelli Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] (1774, con una seconda edizione molto accresciuta nel 1782 e una terza nel 1787-88), dedicato a Marcantonio Colonna principe di Stigliano, dal 1774 viceré di Sicilia; Praelectiones ad institutiones Iustiniani in usum Regni Neapolitani (1778 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARCANTONIO COLONNA – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO CANONICO – TERRA DI LAVORO

COLLEPIETRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista Marcello Fagiolo Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] , Palermo 1975, p. 34; Id., Aspetti di gestione ed aspetti tecnici dell'attuazione architettonica di Palermo durante il viceregno di Marcantonio Colonna (1577-1584), Palermo 1979, pp. 9, 12, 30. Per una prima ricostr. crit. dell'opera del C.: M. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Alfonso M. Antonietta Scarpati Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] (bozzetto al Monte di pietà; Un santuario e una città, Reggio Emilia 1974, fig. 14). Negli stessi anni conduceva il Marcantonio Colonna presenta a Pio V i trofei della battaglia di Lepanto per L. Corbelli. Dal 1853 accademico di S. Luca di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Aldo Stella Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] a far impiccare tre di loro, suscitando tale sdegno in don Giovanni d'Austria che a stento il B. e Marcantonio Colonna riuscirono a evitare una contesa fra gli stessi alleati. Si decise che nei consigli di guerra il Venier sarebbe stato sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – CONSIGLIO DEI DIECI

TEOFILO da Vairano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOFILO da Vairano Salvatore Carannante TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] in artibus et philosophia presso l’Academia Complutense di Madrid, il 15 ottobre 1577. All’inizio del medesimo anno, Marcantonio Colonna era stato nominato viceré di Sicilia, e si sarebbe insediato a Palermo nel mese di aprile; proprio nel capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARCANTONIO COLONNA – ORDINE AGOSTINIANO – AGOSTINO D’IPPONA – VAIRANO PATENORA

DORIA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513. La corretta [...] , aperte ormai le ostilità tra il papa, alleatosi con Venezia, e Genova "francese", la prima spedizione veneto-pontificia, guidata da Marcantonio Colonna, dai Fregoso e dal nipote del D., Nicolò Doria, arrivò a Recco, a poche miglia da Genova, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali