• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [241]
Storia [111]
Arti visive [66]
Religioni [55]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [16]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Musica [8]
Geografia [4]

CALAMECH

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMECH (Calamecca) Francesco Neri Arnoldi Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca. Primo [...] d'Austria, vincitore di Lepanto, nel 1572-73 e distrutta nel 1853, o l'arco trionfale per l'arrivo del viceré Marcantonio Colonna, per il quale Andrea forni il modello nell'anno 1578 (Buonfiglio, pp. 75 s., 92 s.); come anche delle numerose opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI (Delfino), Flaminio Stefano Andretta Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli. Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] di S. Caterina de' Funari (Ferrajoli, 282, ff. 361-362v). Giovanissimo, il D. iniziò a militare come soldato con Marcantonio Colonna e don Giovanni d'Austria prendendo parte alla battaglia di Lepanto. Per quattordici anni combatté nelle Fiandre e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODESCALCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Paolo Massimo Carlo Giannini – Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio. Il [...] le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, I, Milano 1857, pp. 54-56, 582 s.; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862, ad ind.; V. Forcella, Iscrizione delle chiese e d’altri edificii di Roma, IV, Roma 1874 ... Leggi Tutto

PALLANTIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Alessandro Simona Feci PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505. Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] un ruolo di rilievo nella vicenda giudiziale più significativa del pontificato Carafa: il processo contro Ascanio e Marcantonio Colonna, Carlo V e Filippo II, che s’intrecciò alle vicende politico-militari della contrapposizione papale agli Asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MICHELANGELO BUONARROTI – SILVESTRO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA DI GENOVA

FARNESE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Mario Stefano Andretta Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] militari del padre, stipendiario di Carlo V e Filippo Il e membro dell'entourage di Marcantonio Colonna, fu avviato fin da giovane all'esercizio delle armi. Frequentò la corte parmense e, quando Alessandro fu destinato ai Paesi Bassi, si vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Francesco Francesco Salvestrini – Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] volta dal siciliano Francesco Imperatore, il cui fratello Cesare era segretario di Pompeo Colonna. L’obiettivo era fare della Sicilia un protettorato francese, retto da Marcantonio Colonna e, dopo la morte di questi, dal re di Francia. Anche in ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODERINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIO, Antonio Lucy Byatt Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Arm. 44, vol. 19, c. 119r). In tale funzione il 4 dic. 1571 ricevette nella basilica il vincitore di Lepanto, Marcantonio Colonna. L'E. giunse all'apice della sua personale carriera il 30 luglio dell'anno successivo, data della nomina a vescovo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista) Gianni Ballistreri Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] in vita l'eloquenza (codice Vat. lat. 2834, f. 44) scrisse per lui, dopo la morte, un epigramma che lo equiparava a Marcantonio Colonna (nei codici Vat. lat. 2833, f. 191, e 2834, f. 33v)e tre epitaffi, conservati nei codici Vat. lat. 2833 (f. 207 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORINO, Giovan Battista Ottorino Bertolini Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] nel numero 12del 1938della Miscellanea della R. Deputazione di storia patria, col titolo Il contrastato trionfo di Marcantonio Colonna, sulle circostanze nelle quali fu preparato, e si attuò, il solenne ingresso in Roma del vittorioso reduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

marina militare

Dizionario di Storia (2010)

marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] ) tra flotte grandiose. Infatti caratteristica delle armate navali del tempo del remo – da Serse a Duilio, da Augusto a Marcantonio Colonna – era il gran numero delle navi e dei combattenti che partecipavano alle battaglie: a Ecnomo (256 a.C.) sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – BATTAGLIA DI LEPANTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali