Pittore (Belluno 1659 - Venezia 1734). Attivo nei principali centri artistici italiani ed europei, in particolare a Venezia, inaugurò un tipo di pittura chiara e luminosa, dall'impianto compositivo scenografico, [...] (Piacenza, Museo Civico). A Roma (1691-94) studiò P. da Cortona, G. Lanfranco, G. B. Gaulli (Gloria di MarcantonioColonna, 1692, affresco, palazzo Colonna); fu poi a Milano (1694, affreschi in S. Bernardino alle Ossa) e di nuovo a Venezia (1696-1701 ...
Leggi Tutto
Pittore (Pisa 1562, secondo altre fonti 1563 - Londra 1639). Allievo del fratello Aurelio, a diciassette anni si stabilì a Roma presso uno zio, del quale assunse il cognome. Operò a Roma, a Farfa e nelle [...] Muse, eretto nel 1603 dal cardinale Scipione Borghese presso il palazzo Rospigliosi; a Sampierdarena decorò il casino di MarcantonioColonna. Dipinse numerosi quadri d'altare per chiese di Roma, delle Marche, di Genova, ecc. Formatosi in ambiente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Messina le navi di Spagna, con don Giovanni, generalissimo; quelle di Venezia con Sebastiano Venier; quelle del papa con MarcantonioColonna. E di lì sciolsero le vele verso Lepanto. Ma non mancavano navi del granduca di Toscana, non navi del duca ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ) che, connivente il cardinal Francesco Soderini, volevano togliere la Sicilia alla Spagna per dare la corona a MarcantonioColonna sotto il protettorato della Francia (1523): tutti questi episodî denotano che il dominio forestiero non si consolidò ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] come al Camp du drap d'or per l'incontro di Francesco I con Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma di MarcantonioColonna dopo la vittoria di Lepanto (1571), per l'incoronazione di Ferdinando ad Aquisgrana (1558). E Cosimo I de' Medici continua a ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , fu una delle prime città che ebbero un teatro stabile; esso fu costruito dal senato palermitano, sotto il viceré MarcantonioColonna, nell'antica chiesa dello Spasimo e fu inaugurato il 22 febbraio 1582 con il Pazzo assennato di Antonio Usodimare ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] e la purezza di sangue cristiano negli ascendenti. Negli ultimi mesi del 1570 entrò soldato nell'esercito che MarcantonioColonna organizzava contro i Turchi. L'anno dopo era nella compagnia del capitano Diego de Urbina, appartenente al reggimento ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] , quali Leonardo e il Machiavelli, il Trissino, Baldassar Castiglione e Francesco Berni, Giovanni dalle Bande Nere e MarcantonioColonna, o dame della più alta aristocrazia, fra le quali basterà ricordare Ippolita Sforza, Isabella d'Este, Veronica ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] contrasti per Palestrina che da Niccolò V (bolla 21 aprile 1447) venne restituita ai Colonna e, nel 1572, eretta a principato in onore di MarcantonioColonna vincitore di Lepanto.
Nel 1630 il feudo di Palestrina fu venduto ai Barberini che ampliarono ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] , solo nel 1504 poté avere il dominio effettivo e duraturo dello stato di Tagliacozzo e dei Marsi. Terzo duca fu MarcantonioColonna, l'eroe di Lepanto. Seguirono altri dieci duchi della stessa casa, fino a Filippo III, al quale, aboliti i feudi ...
Leggi Tutto