HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] romana si deve però senz'altro porre l'incarico del principe Marcantonio Borghese per una serie di nove quadri di grande formato, ai . J.P. H. e la sua cerchia (catal.), a cura di P. Chiarini, Roma 1994; C. Nordhoff - H. Reimer, J.P. H. 1737-1807 ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] nel 1708 (Zanotti, 1739, nella biografia di M. A. Chiarini, I, p. 277) la scena più suggestiva è quella di di Achille che egli dipinse per uno dei suoi più devoti mecenati, Marcantonio Collina Sbaraglia (per il suo ritratto cfr. I materiali dell'Ist. ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] a un portone in travertino per la casa di Marcantonio Galeotti.
Sono andate distrutte anche le ultime due opere altare della parrocchiale di S. Maria degli Angeli nella frazione Chiarini di Castel di Lama"; mentre non suffragata da prove documentarie ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] della città di Napoli, Napoli 1823, p. 74; G.B. Chiarini, Aggiunzioni a C. Celano, Notizie del bello, dell’antico e del ’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli 1925, p. 168; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] storia della pietà, 1965, n. 4, pp. 170 s., 191-193; M. Chiarini, A drawing by S. P., in Master drawings, 1976, vol. 14, n. pp. 25-43; Id., La Subida al Calvario de S. P. para Marcantonio Colonna, in Archivo español de arte, 2012, vol. 85, n. 340, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] rami delle sue riproduzioni tratte dai cartoni di Marcantonio Franceschini nella collezione Gerini (Ingendaay, 2002).
immagine: cinque secoli di vedutismo (catal., Firenze), a cura di M. Chiarini - A. Marabottini, Venezia 1994a, pp. 43-47; Ead., La ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Erotilla di Giulio Strozzi, scritta per le nozze di Marcantonio Borghese, nipote del papa, con Camilla Orsini, stampata per il Lazio (1970-1971), Roma 1972, pp. 40 s.; M. Chiarini, I disegni ital. di paesaggio dal 1600 al 1750 (catal.), Treviso 1972 ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] la Deposizione dalla Croce, ed è ripresa da un’incisione di Marcantonio Raimondi tratta da un disegno di Raffaello, mentre le altre due Bullettino storico pistoiese, V (1903), pp. 164-183; M. Chiarini, All’ombra di Fra Bartolomeo: G.B. V. detto lo ...
Leggi Tutto
Cines
Stefania Carpiceci
Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] grande successo ‒ tra cui La Gerusalemme liberata (1911), Marcantonio e Cleopatra (1913) e Quo vadis? (1915) (1942) di Blasetti, ma anche di La locandiera (1944) di Luigi Chiarini. Tra il febbraio 1944 e l'aprile 1945 vi fu la fallimentare esperienza ...
Leggi Tutto
ASPRUCCI, Antonio
Marco Chiarini
Nato a Roma il 20 maggio 1723 da Mario, detto il Vecchio, architetto, del quale nulla di più preciso si è appurato, e da Prassede Battini, l'A. fu scolaro dell'architetto [...] (S. Maria in Gradi, Viterbo). Divenuto indipendente, lavorò per il duca di Bracciano, quindi costruì una casa per Marcantonio Borghese a Pratica di Mare. Dal 1782 attese, su incarico del principe Borghese, alla sistemazione del Casino della Villa ...
Leggi Tutto