BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] del procuratore Giorgio Corner: "Volemo far proveditor el Bragadin, non sa cavalcar?". Tornato a Venezia nell'aprile Roma, al 27 genn. 1537, giorno in cui giunse a surrogarlo Marcantonio Contarini, il B. svolse con efficacia la sua missione, resa ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] sovente le posizioni politiche e l'abilità dialettica del Bragadin.
Ricco, come dimostra tra l'altro l'entità preferenza accordata dal B. "riformatore" e dal collega M. Zorzi a Marcantonio Zimara per la condotta nello Studio di Padova (cfr. P. Bembo, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] B. e il podestà a condannare alla forca il milanese Marcantonio Besozzi, "persona popolare" di età avanzata, già "soldato del mare a fargli sminuire l'importanza dei beni che i Bragadin possedevano, dal 1474, a Monastier nel Trevisano: "un pocho ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] nello stesso periodo era sicuramente capitano a Brescia Antonio Bragadin di Andrea; a causa di questa omonimia la podesteria del B. va ricordato il recupero dei resti del fratello Marcantonio. L'operazione fu condotta a termine per il tramite di un ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] possesso al fratello Antonio, e dopo la sua morte ciò che sarebbe rimasto ai quattro nipoti figli dell'altro fratello Marcantonio, concedendo però ad Antonio la facoltà di diseredarli: "il che facio - spiegava - atiò i siano obedienti et in tuto ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] 46 fu provveditore di Rocca d'Anfo. Nel 1548 Sposò Laura di Marcantonio Morosini del ramo di S. Polo e di Cristina Tiepolo. Dal settembre . è comune anche ad altri nomi, quali Antonio Bragadin, Giacomo Foscarini, i Michiel, i Soranzo; questo ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] missione, tenne un atteggiamento distaccato - riferisce nei diari Marcantonio Michiel (Diari, c. 208v) - parlando poco di in particolare pp. 41, 140, 373; A. Ventura, Francesco Bragadin, in Dizionario biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] 9 maggio 1530 fu nominato savio alle Decime, seguì poi un'altra ambasceria: l'11 ottobre 1532, insieme con Lorenzo Bragadin, Marcantonio Contarini e Girolamo Pesaro, il F. fu incaricato di accompagnare Carlo V nel suo passaggio per le province venete ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] alla sistemazione urbanistica dell'area marciana. Con Marcantonio Barbaro il F. fu uno dei protagonisti il Senato sottopose la questione al F. e al suo collega Antonio Bragadin, ne ebbe un parere favorevole. Pur non nascondendo gli aspetti negativi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] e Lorenzo, i quali morirono in tenera età; Federico, Marcantonio, Francesco, Alvise, Giorgio; Cornelia, che sposò Antonio Bragadin; e le figlie che entrarono in convento con il nome di Bianca, Aurora, Cristina, Maffiola e Chiaretta.
Del ramo ...
Leggi Tutto
scorticare
v. tr. [lat. tardo excŏrtĭcare, der. di cortex -tĭcis «corteccia», col pref. ex-] (io scórtico, tu scórtichi, ecc.). – 1. Levar via la pelle, scuoiare un animale, o più raramente una persona come forma di tortura: s. un asino, un...
spellare
v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare la carne, la pelle o la pelliccia: le...