BONGIOVANNI, Gentile
Valerio Castronovo
Nacque a Staffolo (Ancona) il 3 marzo 1596 da Severino e da Bernardina de' Battes. Addottoratosi in filosofia e teologia presso l'università di Graz in Stiria, [...] stampatore Antonio Giuliani (che ne curò anche altre edizioni, dello stesso anno, dedicate al vescovo di Ceneda MarcantonioBragadin).
L'opera, composta su una fitta intelaiatura, articolata per cinque capitoli, di opinioni antiche e moderne, di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] del procuratore Giorgio Corner: "Volemo far proveditor el Bragadin, non sa cavalcar?". Tornato a Venezia nell'aprile Roma, al 27 genn. 1537, giorno in cui giunse a surrogarlo Marcantonio Contarini, il B. svolse con efficacia la sua missione, resa ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] sovente le posizioni politiche e l'abilità dialettica del Bragadin.
Ricco, come dimostra tra l'altro l'entità preferenza accordata dal B. "riformatore" e dal collega M. Zorzi a Marcantonio Zimara per la condotta nello Studio di Padova (cfr. P. Bembo, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] sino a metà del sec. XVIII, col nome di "Stamperia Bragadina".
Non è chiarita la questione circa l'inizio della attività tipografica l'ostilità dell'opinione pubblica e per le manovre di Marcantonio Giustinian, il Bomberg fu costretto a cessare, e - ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] B. e il podestà a condannare alla forca il milanese Marcantonio Besozzi, "persona popolare" di età avanzata, già "soldato del mare a fargli sminuire l'importanza dei beni che i Bragadin possedevano, dal 1474, a Monastier nel Trevisano: "un pocho ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] nello stesso periodo era sicuramente capitano a Brescia Antonio Bragadin di Andrea; a causa di questa omonimia la podesteria del B. va ricordato il recupero dei resti del fratello Marcantonio. L'operazione fu condotta a termine per il tramite di un ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] possesso al fratello Antonio, e dopo la sua morte ciò che sarebbe rimasto ai quattro nipoti figli dell'altro fratello Marcantonio, concedendo però ad Antonio la facoltà di diseredarli: "il che facio - spiegava - atiò i siano obedienti et in tuto ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] accettato da parte di Filippo II il comando generale di Marcantonio Colonna, le squadre navali si incontrarono alla fine di apprese la notizia della capitolazione di Famagosta e della morte di Bragadin. Il 7 ottobre, all’alba, avvenne presso le isole ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Firenze) all’interno della collezione di Andrea Odoni da parte di Marcantonio Michiel nel 1532 (Notizia d’opere del disegno, a cura di dell’Accademia), databile al 1535-40, forse di committenza Bragadin (Cottrell, 2005, pp. 132 s.). Ancora più ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] 46 fu provveditore di Rocca d'Anfo. Nel 1548 Sposò Laura di Marcantonio Morosini del ramo di S. Polo e di Cristina Tiepolo. Dal settembre . è comune anche ad altri nomi, quali Antonio Bragadin, Giacomo Foscarini, i Michiel, i Soranzo; questo ...
Leggi Tutto
scorticare
v. tr. [lat. tardo excŏrtĭcare, der. di cortex -tĭcis «corteccia», col pref. ex-] (io scórtico, tu scórtichi, ecc.). – 1. Levar via la pelle, scuoiare un animale, o più raramente una persona come forma di tortura: s. un asino, un...
spellare
v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare la carne, la pelle o la pelliccia: le...