MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] l'edizione solo gli ultimi due sono di sua responsabilità esclusiva.
Lo sbarco a Cipro avvenne il 25 maggio 1570. Da MarcantonioBragadin il M. fu mandato a Nicosia, ma dopo la caduta della città fu richiamato a Famagosta, sotto assedio dal 25 febbr ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Di incerta attribuzione è invece, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, il monocromo attorno al monumento di MarcantonioBragadin (eretto nel 1596), raffigurante il Martirio di quest'ultimo, riferito a Giuseppe Alabardi dal Boschini (1664),mentre il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Ferito due volte, il 29 giugno e il 9 luglio, non desistette dal battersi. Il 5 agosto fu latore della lettera di MarcantonioBragadin a Mustafà Lalà, pascià di Damasco, dove – dopo 11 mesi d’assedio costati agli Ottomani 50.000 uomini – i Veneziani ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] 1571, con il massacro degli estremi difensori e la terribile morte dell'eroico difensore veneziano della città, MarcantonioBragadin. Il titolo, contrariamente alla prassi drammaturgica, ma secondo un atteggiamento ricorrente nel G., che tende a ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] del socialismo e impedire la scristianizzazione della massa operaia. E così aveva istituito il Circolo operaio cattolico MarcantonioBragadin, luogo di ritrovo e di formazione per lavoratori e una delle prime casse operaie di depositi e prestiti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] militari che si erano rinchiusi nel forte. La testa del D., infilzata sulla picca di un giannizzero, venne inviata a MarcantonioBragadin, che con ben altro animo andava apprestando la difesa del porto di Famagosta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] altra parte, parecchie questioni erano più agevolmente trattate dai cardinali veneti Cristoforo Widmann, Pietro Ottoboni e, più ancora, MarcantonioBragadin.
La peste inoltre, che s'era diffusa a Roma, specie nel giugno-settembre 1656, aveva di molto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] Turchi e la caduta di Nicosia, si cercò di organizzare una lunga resistenza a Famagosta.
Il B., a fianco di MarcantonioBragadin, fu uno dei principali protagonisti di questo eroico e sfortunato episodìo. Sono rimaste due sue lettere, del 3 nov. 1570 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, con una statua lignea equestre opera di Francesco Terilli, posta tra i monumenti di MarcantonioBragadin e Orazio Baglioni.
Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Lettere memorabili, I, Roma 1667, pp. 561-564; II, ibid. 1669 ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] distolse dal proposito d'intraprendere la carriera militare e lo avviò al segretariato presso illustri cardinali (Lorenzo Raggi, MarcantonioBragadin e Vincenzo Costaguti). Nel 1660, morto il Costaguti, il C. per la mediazione di Pietro Tavana tentò ...
Leggi Tutto
scorticare
v. tr. [lat. tardo excŏrtĭcare, der. di cortex -tĭcis «corteccia», col pref. ex-] (io scórtico, tu scórtichi, ecc.). – 1. Levar via la pelle, scuoiare un animale, o più raramente una persona come forma di tortura: s. un asino, un...
spellare
v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare la carne, la pelle o la pelliccia: le...