FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] 1570 al futuro procuratore Barbon Morosini, e Bianca a Marcantonio Priuli, nel 1573); sappiamo inoltre che il 16 marzo Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 513; Ibid ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] 7 marzo 1768, lasciando al prediletto nipote Nicolò detto Marcantonio tutte le sue sostanze, eccettuato un legato di 500 Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, c. 420; Ibid., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] /11, cc. 61v, 64v; Ibid., Capi Consiglio dei Dieci, Lettere rettori, b. 255, f. 262; b. 291, f. 106; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 522v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: C. Priuli, Pretiosi frutti del ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] e andò a Mantova, dove incontrò l'ambasciatore Marcantonio Contarini (9 novembre - 16 dic. 1532). Siglò .F. Doni, La seconda libraria del Doni, Vinegia 1555, p. 91; D. Barbaro, I dieci libri dell'architettura di M. Vitruvio…, Vinegia 1556, pp. 31, 39 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] e il podestà a condannare alla forca il milanese Marcantonio Besozzi, "persona popolare" di età avanzata, già c. 195r; Ibid., Cod. Ital., cl. VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, I, c. 182r; Ibid., Cod. Ital., cl ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...]
Il 13 luglio 1579 sposò, di fronte al notaio e storico Marcantonio Nicoletti (imparentato a sua volta con la famiglia del M.), Elena nella chiesa di Cividale di fronte al patriarca Francesco Barbaro.
Il primo esempio di poesia non occasionale e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] omonimi suoi contemporanei, anche essi figli di diversi Marcantonio, e rispettivamente nipoti uno di Alvise, nato 10 apr. 1577.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' pazritii veneti, II, c. 494; Avogaria di Comun, Libro d ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] figli maschi: Alessandro, che secondo il Cappellari Vivaro morì non ancora ventenne, Vito, Marcantonio, che fu provveditore a Corfù, Girolamo e Stefano; gli Arbori del Barbaro aggiungono a questi anche un Marco e un Francesco, futuro capitano a Zara ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] relazione del 18 sett. 1630 del podestà e capitano di Crema Marcantonio Tiepolo; Ibid., Senato Dispacci Roma, f. 144, nn. Naz. Marciana, Cod. Ital., cl. VII, 925 (=8594): M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, I, c. 179r; Ibid., Cod. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] 1536.
Il 28 ag. 1537, in sostituzione di Marcantonio Corner che presentò accettate scuse "per infermità", il IV, reg. 165, c. 212v; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 125, 137-138; Codici ...
Leggi Tutto