CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] all'estero, e dei fratelli Federico e Marcantonio che intrapresero la carriera ecclesiastica, il C. Vita dei dogi di Venezia;Ibid.: Mss. It., cl. VII, 2163 (= 7517): A. Barbaro, Storia dei dogi in versi sciolti fino all'anno 1772, cc. 176, 177; Ibid., ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] ma il Segretario alle Voci ci informa che fu sostituito da Marcantonio Diedo di Arsenio il 19 genn. 1542; di tale rettorato Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, Storia veneta 21: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patrizi…, V, pp. 426, 431 s.; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] di Provenza; l'ambasceria, composta anche da Marcantonio Corner, Nicolò Tiepolo ed Antonio Venier, non Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea codici I, Storia veneta, 18: M.Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, pp. 243, 245, 251; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] morte del padre, nel 1755, la famiglia la sposò a Marcantonio Tiepolo, patrizio senza troppo denaro, ma anche senza troppe moralista come Angelo Calogerà, il poeta Angelo Maria Barbaro, Orazio Lavezzari segretario della Cancelleria ducale ed altri ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Vincenzo. Fu seppellito a S. Pietro di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia: Misc. Cod., I, Storia veneta 19: M. Barbaro, Arbori de' patriti veneti, III, cc. 135, 142; Inghilterra, filza VII, nn. 39-47, 52 s., 56 s., 60-62, 64-68, 70 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] di Febo, padre del procuratore di S. Marco Domenico e nonno del doge Marcantonio.
Nel 1432 fu presentato in Avogaria dal prozio Azzo e dall’umanista Francesco Barbaro, suo mentore nonché amico e discepolo di Zaccaria senior, che nel testamento lo ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] comandate rispettivamente da Gianandrea Doria e da Marcantonio Colonna. Conscio della grave carenza di galeotti di Stato di Venezia, Miscellanea codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 327; Ibid., ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] - in posizione di polemico animatore, e Marcantonio Corner sono i suoi interlocutori. Il dialogo 61; Provveditori da Terra e da Mar, ff. 1194-1197; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 214; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] modo di conoscere in quel periodo vari umanisti, tra cui Ermolao Barbaro e Girolamo Bologni da Treviso, i quali apprezzarono la sua abilità poetica , formulati da Paolo Cortesi e Marcantonio Sabellico (Marcantonio Cocci); nel De hominibus doctis ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] de Mendoza e con quello di Urbino Giovan Iacopo Leonardi, con Giovangiorgio Trissino, Pietro Aretino, Marcantonio Morosini, Daniele Barbaro, Federico Badoer, Domenico Venier – nel palazzo veneziano della moglie di Guidubaldo II Della Rovere Giulia ...
Leggi Tutto